Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Messa in sicurezza e bonifica dall’amianto de ‘La Begaia’

Messa in sicurezza e bonifica dall’amianto de ‘La Begaia’

Interverrà il Comune.

Finalmente è possibile intervenire per mettere in sicurezza e bonificare dall’amianto gli edifici posti in prossimità di Rio Salse a Nirano di Fiorano Modenese, conosciuti come 'La Begaia', per l’attività che vi aveva sede.

Arpae-ER aveva accertato una significativa condizione di rischio ambientale associato alle coperture in cemento amianto fortemente deteriorato ed in evidente disfacimento, riconducibile a tutti gli effetti alla condizione oggettiva di rifiuto di natura pericolosa.

E’ stato indispensabile però attendere che passassero i dieci anni dalla morte del titolare, tempo necessario per dichiarare definitiva la rinuncia all’eredità degli aventi diritto e predisporre il progetto per un intervento diretto da parte del comune, con le necessarie operazioni di bonifica, smaltimento e riordino.

Un sopralluogo di tecnici del comune e dell’Ausl ha appurato la necessità di intervenire per una preliminare operazione di pulizia da infestanti su una superficie di 2.750 mq., la bonifica di 2.707 mq di amianto, 670 mq di vetroresina e 215 mq di polistirolo, con una spesa complessiva di 60.000 euro.

Bisogna infatti provvedere al diradamento selettivo di arbusti cresciuti lungo il percorso interpoderale esistente di accesso alle strutture senza modificarne il tracciato e la natura dei materiali; provvedere al contenimento della vegetazione spontanea cresciuta attorno ai manufatti per consentire la bonifica delle coperture in sicurezza; realizzare interventi di bonifica extra situ dell’amianto presente nelle coperture degli immobili; provvedere alla demolizione delle strutture in ferro soggiacenti le coperture in amianto al fine di prevederne il recupero garantendo una migliore condizione di sicurezza dell’area; raccogliere e rimuovere tutti gli sfridi in amianto dispersi sul terreno circostante, nonché altri rifiuti quali polistirolo, vetroresina presenti sulle coperture e abbandonati nell’area;  ripristinare adeguate condizioni di sicurezza della zona nel suo complesso.

L’intervento è compreso nel più generale impegno del comune per eliminare l’amianto dal territorio comunale. Con il progetto “Fiorano asbestos free”, ha censito tutte le coperture individuandone 858.620 mq in amianto, nella stragrande maggioranza su aziende. Più di 300.000 mq sono già stati bonificati. Grazie ad un protocollo con l’Ausl ha iniziato i controlli dando priorità alle superfici più estese e a quelle più impattanti. Ha stanziato contributi per i privati che eliminano l’amianto, raddoppiandoli se viene sostituito da pannelli solari.

Data di pubblicazione: 17 maggio 2019

Avvisi recenti
28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

23.03.2023

Informazioni sulla TARI

Iscrizione, variazione e cessazione non è automatica

22.03.2023

Viabilità gara Coppi-Bartali

Giovedì 23 e venerdì 24 marzo 2023

21.03.2023

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini

Vedi tutti gli avvisi