Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Misure anti-contagio: il governo vara il DL Festività

Misure anti-contagio: il governo vara il DL Festività

Mascherine all' aperto e FFP2 in luoghi affollati. Niente feste. Giro di vite sui non vaccinati. Palestre, piscine, cibo al banco solo con super green pass

Ancora un giro di vite sui non vaccinati. Musei, palestre, piscine, parchi tematici, centri termali, centri benessere, circoli culturali e ricreativi, sale gioco e scommesse saranno preclusi (dal 30 dicembre e fino alla fine dello stato di emergenza) a chi non è in grado di esibire la certificazione verde che attesti la vaccinazione dal Covid o l’avvenuta guarigione. Senza super green pass non sarà più possibile nemmeno la consumazione al banco. Con il decreto legge varato ieri per frenare durante le festività la crescita esponenziale di contagi dovuta alla diffusione della variante Omicron, il governo sceglie la linea dura verso i non vaccinati. E riduce la durata del green pass da nove a sei mesi anche per spingere verso la terza dose chi, vaccinatosi in estate, rischierebbe di avere un green pass in scadenza a breve. Sarà possibile prenotarsi per la dose booster già dopo 4 mesi dalla seconda dose. Il decreto detta la stretta in vista dei festeggiamenti di Capodanno che non potranno svolgersi all' aperto. Eventi e concerti che implichino assembramenti, seppur in spazi aperti, saranno vietati fino al 31 gennaio. E sempre fino al 31 gennaio saranno chiuse le discoteche e le sale da ballo «per ridurre le occasioni potenziali di contagio», ha spiegato il ministro della salute Roberto Speranza.

Rsa Potranno accedere alle Rsa per far visita ai pazienti ricoverati solo coloro che sono muniti di green pass che attesti l'avvenuta somministrazione della terza dose di vaccino. Coloro ai quali non è ancora stata somministrata la dose di richiamo potranno accedere a Rsa e hospice solo esibendo, unitamente al green pass, un tampone rapido o molecolare con esito negativo.

Mascherine all' aperto e FFP2 in luoghi affollati Fino al 31 gennaio sarà obbligatorio indossare la mascherina all' aperto anche in zona bianca (in zona gialla l'uso della mascherina all' aperto è obbligatorio per legge). Fino al termine dello stato di emergenza (quindi per il momento fino al 31 marzo) sarà obbligatorio indossare la mascherina FFP2 per assistere a spettacoli che si svolgono in sale teatrali o da concerto, per andare al cinema, nei locali di intrattenimento e musica dal vivo, nonché negli stadi e nei palazzetti dello sport. L'obbligo di indossare la mascherina FFP2 si applicherà anche per viaggiare su tutti i mezzi di trasporto, non solo treni, aerei, bus, navi, ma anche tram, metropolitane e autobus del trasporto pubblico locale.

Cibo al chiuso solo al ristorante Fino alla cessazione dello stato d' emergenza il consumo di cibi e bevande al banco al chiuso, nei servizi di ristorazione, sarà possibile solo ai titolari di super green pass (vaccinati o guariti), ai minori di 12 anni e ai soggetti esenti dalla vaccinazione. Nei teatri, al cinema, nelle sale da concerto, durante gli eventi sportivi al chiuso o all' aperto, nei locali di intrattenimento e musica dal vivo sarà vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso.

Controlli sugli ingressi dall' estero Vengono previsti controlli a campione (con tamponi molecolari o antigenici) presso porti e aeroporti sui viaggiatori che fanno ingresso sul territorio nazionale. In caso di positività al Covid viene prevista la misura dell'isolamento fiduciario per 10 giorni presso un Covid Hotel.

Disposizioni per prevenire i contagi a scuola Il ministero della difesa scende in campo per aiutare le regioni nei testi anti Covid finalizzati a individuare i contagi nelle scuole. Verranno impiegati i laboratori militari della rete di diagnostica molecolare dislocati sul territorio nazionale e a tal fine vengono stanziati fondi extra per 9 milioni, a cui si aggiungono 14,5 milioni per il pagamento del personale militare medico e paramedico di supporto.

Green pass per i corsi di formazione privati Il decreto legge estende l'obbligo del green pass «base» (ottenibile quindi anche con tampone) per la partecipazione a corsi di formazione privati se svolti in presenza.

Data di pubblicazione: 24 dicembre 2021

Avvisi recenti
21.09.2023

Convocazione Consiglio Comunale

Giovedì 28 settembre, ore 19.00, presso Casa Corsini

20.09.2023

Il ponte di via Ghiarella riapre i battenti

Inaugurazione aperta al pubblico sabato 23 settembre alle 15.00

19.09.2023

A Fiorano Modenese è in arrivo il CineSwing Festival!

Sabato 30 settembre un evento unico dedicato agli amanti del ballo swing

18.09.2023

Successo per gli eventi della stagione estiva fioranese

Molto apprezzate dal pubblico le tante iniziative in piazza e le rassegne di musica e cinema nella corte del Castello di Spezzano, spesso con il “tutto esaurito”

15.09.2023

Buon anno scolastico a tutti!

Il messaggio agli studenti fioranesi dell’assessore alle Politiche educativo-scolstiche, Luca Busani

14.09.2023

Scuole fioranesi pronte per il nuovo anno

Durante l’estate sono stati diversi gli interventi per la sicurezza e per renderle più gradevoli e vivibili

Vedi tutti gli avvisi