Accessibilità

Natale a Fiorano 2018

Natale a Fiorano 2018
Iniziative e appuntamenti in collaborazione con le associazioni del territorio.

Martedì mattina, nel corso di una conferenza stampa, il sindaco Francesco Tosi e il vicesindaco Morena Silingardi hanno illustrato l’edizione 2018 del programma di Natale a Fiorano Modenese, che ancora una volta è il frutto dell’impegno e dell’attività di tante associazioni: Club Amici di Fiorano, ArteVie, Circolo Nuraghe, Framestorming, Leongatto, Balena Ludens, Ac Fiorano, Asd Junior Fiorano, InArte, Gioventù Musicale d’Italia di Modena e Scuola di Musica, Parrocchia di Fiorano e Parrocchia di Spezzano, Gps Genitori Per La Scuola, Avf, Amici della Musica Nino Rota, Gruppo Babele, Librarsi, Dimondi Clown Onlus, Lumen, Scuola Dancing Time della Libertas Fiorano, Circolo Oasi, Camper Club Fiorano, commercianti del centro di Fiorano, Corale G.F. Annoni Campori, Fiorano Free Music, Radio Antenna 1, Comitato Fiorano in festa, Commercianti Piazza Falcone e Borsellino, Arte e Cultura, Terrae Novae. E’ un Natale corale, di comunità ha sottolineato l’assessore Silingardi, mentre il sindaco ha ricordato come il Natale trovi fondamento su quei principi che sono le radici dell’Europa e che oggi sempre più paiono messi in discussione.

E’ una edizione che riconosce a Villa Cuoghi un ruolo crescente come sede di appuntamenti culturali, dalla Giornata della Poesia al domenicale ‘Il tè delle cinque’ e  conferma i due più tradizionali appuntamenti: la presentazione con distribuzione della strenna ‘Mi ritorni in mente V’, una raccolta di memorie scritte e fotografiche raccontate da Luigi Giuliani, Luciano Callegari e Natale Amici; il ‘Concerto degli auguri’ che quest’anno ha richiamato l’orchestra e il coro Momus, diretto da Stefano Sghedoni, per presentare le belle pagine de ‘L’elisir d’amore’ di Gaetano Donizetti.

Fra le iniziative più recenti, fanno il bis il ‘Capodanno Free Music’, in piazza Ciro Menotti il 31 dicembre e una serata di ‘Andam a vegg’ dedicata a Fiorano e alla Ferrari, che avrà il compito di aprire il Natale a Fiorano lunedì 3 dicembre.

Non mancano i laboratori in ludoteca e biblioteca, i concerti nelle parrocchiali, la mostra di pittura alle Casette, il torneo di calcio Simone Girotti e il Natale dello sportivo, i saggi della scuola di danza, l’arrivo dei Magi il giorno della Befana, che arriva la mattinata del 6 gennaio anche a Spezzano e soprattutto il Villaggio di Babbo Natale le domeniche 16 e 23 dicembre, in Piazza Ciro Menotti, con la giostra del Bruco Birichino, la raccolta delle letterine di Natale, le caramelle, le bolle di sapone e il truccabimbi, la vendita di torte e giochi, stand gastronomici, gli asinelli per una passeggiata nel centro, i buskers, la cornamusa e i trampoli.

A Spezzano, come ogni anno, l’associazione Terrae Novae, su appuntamento, consente la visita alla raccolta dei presepi di Ferruccio Giuliani, alcuni dei quali sono esposti nell’atrio del palazzo municipale a Fiorano.

  

Programma

 

Data di pubblicazione: 27 novembre 2018

Avvisi recenti
21.09.2023

Convocazione Consiglio Comunale

Giovedì 28 settembre, ore 19.00, presso Casa Corsini

20.09.2023

Il ponte di via Ghiarella riapre i battenti

Inaugurazione aperta al pubblico sabato 23 settembre alle 15.00

19.09.2023

A Fiorano Modenese è in arrivo il CineSwing Festival!

Sabato 30 settembre un evento unico dedicato agli amanti del ballo swing

18.09.2023

Successo per gli eventi della stagione estiva fioranese

Molto apprezzate dal pubblico le tante iniziative in piazza e le rassegne di musica e cinema nella corte del Castello di Spezzano, spesso con il “tutto esaurito”

15.09.2023

Buon anno scolastico a tutti!

Il messaggio agli studenti fioranesi dell’assessore alle Politiche educativo-scolstiche, Luca Busani

14.09.2023

Scuole fioranesi pronte per il nuovo anno

Durante l’estate sono stati diversi gli interventi per la sicurezza e per renderle più gradevoli e vivibili

Vedi tutti gli avvisi