Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Nuovo sistema di messaggistica in caso di emergenze

Nuovo sistema di messaggistica in caso di emergenze

Per essere informati in tempo reale su eventuali emergenze che interessano il territorio.

I cittadini dell'Unione dei Comuni del Distretto ceramico potranno essere informati in tempo reale, direttamente dai Sindaci, su eventuali emergenze che interessano il territorio.
Lo strumento di comunicazione adottato è "Alert System", che prevede l'invio di messaggi telefonici di allerta e informazione ai numeri telefonici di rete fissa. Nei prossimi giorni partirà la cosiddetta "chiamata 0", attraverso la quale viene attivato il servizio. È possibile raggiungere anche i cellulari dei cittadini che ne faranno richiesta, compilando una semplice form presente sui siti Internet dei comuni. Le comunicazioni possono arrivare anche attraverso fax, sms o un'applicazione dedicata.
Si tratta di un servizio particolarmente strategico, soprattutto in relazione a quelli che possono essere gli allarmi legati alla Protezione Civile che includono, per esempio, terremoti, inondazioni, incendi o frane. È inoltre possibile veicolare informazioni di largo interesse, come modifiche alla viabilità, chiusura delle scuole o sospensione dei servizi, anche in modalità georeferenziata rispetto alla zona di residenza.
"Alert System esiste da 11 anni ed è stato adottato in altre realtà importanti come Parma o Firenze. Il servizio è stato selezionato con bando pubblico ed è attivo 365 giorni l'anno, 24 ore su 24. Raggiungiamo così un altro risultato come Unione dei Comuni, questo ci rende particolarmente orgogliosi" sottolinea la presidente dell'Unione dei Comuni Maria Costi. "Questo servizio – aggiunge Walter Canali, Sindaco di Prignano e assessore dell'Unione con delega alla Protezione civile – va nella direzione della tutela e della sicurezza dei cittadini. Purtroppo, negli ultimi anni abbiamo affrontato calamità di una certa rilevanza. Questo strumento ci mette nella condizione di prevenire le conseguenze disastrose che potrebbero manifestarsi in caso di una mancata comunicazione".
"Si tratta di utilizzare le nuove tecnologie in maniera efficace ed efficiente – prosegue Massimiliano Morini, Sindaco di Maranello – Sarà possibile inviare comunicazioni mirate, ad esempio per zone di residenza o tipologie di cittadini. Chiaramente, questo nuovo servizio non sostituirà quelli già messi in atto".
Fabio Braglia, Sindaco di Palagano, mostra soddisfazione nel potere raggiungere, col nuovo servizio, cittadini che, per la natura dei territori della montagna, possono rimanere isolati come nel caso di abbondanti nevicate.
Francesco Tosi, Sindaco di Fiorano, fa un appello a tutti i cittadini affinché forniscano i loro numeri di telefono mobile, in modo tale da organizzare al meglio le banche dati ed avere, così, una diffusione capillare del servizio nella popolazione.
L'Assessore alla Protezione civile del Comune di Sassuolo, Sonia Pistoni, pone l'attenzione sulla tracciabilità del messaggio, in quanto è possibile sapere se il cittadino ha ricevuto o compreso il messaggio.
Infine, Elio Pierazzi, Sindaco di Frassinoro, ha rimarcato che lo strumento verrà usato in caso di reale necessità.
(Comunicato congiunto dei Comuni del Distretto Ceramico)

Data di pubblicazione: 19 febbraio 2017

Avvisi recenti
01.06.2023

Distretto ceramico: approvato il bilancio di rendiconto

Spese per oltre 19 milioni di euro, di cui 15 al sociale

31.05.2023

Chiusura uffici comunali sabato 3 giugno

Reperibilità Polizia Mortuaria e Ufficio Stato civile

29.05.2023

Certificati e cambi di residenza da casa

Si possono fare online senza passare dallo sportello. Allo sportello Demografici ora è attivo anche il POS

29.05.2023

Piano asfalti e marciapiedi a Fiorano Modenese

Al via la prima fase con una spesa prevista di quasi 500.000 euro.

28.05.2023

Fiorano Sonora

Per tutta l’estate eventi musicali organizzati dal Comune di Fiorano Modenese con le associazioni del territorio e il sostegno di Fondazione di Modena.

26.05.2023

25 anni per la “Fiorano-Fiorano”

Torna il 2 giugno la storica gara ciclistica organizzata da G.S. Spezzano-Castelvetro, a Fiorano Modenese.

Vedi tutti gli avvisi