Accessibilità

OBIETTIVO 11 - Città e comunità sostenibili

OBIETTIVO 11 - Città e comunità sostenibili
Al via un percorso di riflessione sul tema della comunità e del bene comune con TILT Associazione Giovanile

Si terrà mercoledì 24 febbraio alle 21 in diretta sulla pagina Facebook di TILT Associazione Giovanile (www.facebook.com/tilt.giovani)  il primo appuntamento di Obiettivo 11 - Città e comunità Sostenibili promosso dal Comune di Fiorano Modenese con il patrocinio del Consiglio Nazionale Giovani, l’organo consultivo del Dipartimento delle Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il percorso prevede una serie di incontri per fornire spunti di riflessione e dimostrare che le decisioni riguardanti la propria comunità non sono un qualcosa di esclusivo e riservato solo ad una cerchia ristretta, ma al contrario possono essere partecipate per raggiungere il cosiddetto bene comune. Ospite del primo appuntamento sarà il sociologo della comunicazione Massimiliano Panarari, che per l’occasione affronterà come tema Il concetto di crisi dal punto di vista politico, culturale, ideologico e morale.

«Sempre più spesso - commentano gli organizzatori di TILT - ci si sente schiacciati da un mondo che diventa ogni giorno più sconosciuto, distante e complesso in cui i concetti di giusto e normale diventano chimere da raggiungere. Il corso vuole porre dubbi e domande costruttive ai partecipanti accompagnati in ogni appuntamento da un ospite di livello nazionale, prendendo spunto dall’Obiettivo 11 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU».

Il primo incontro sarà quindi condotto da Massimiliano Panarari, docente all’Università Telematica Mercatorum nonché saggista e editorialista de La Stampa, L’Espresso e Il Venerdì di Repubblica. Gli altri appuntamenti in programma saranno il 24 marzo con Fulvio Cammarano, storico e direttore del Master di Giornalismo dell’Università di Bologna che interverrà sul tema Diritti, libertà e trasformismo e il 30 marzo con la politologa dell’Università di Bologna Sofia Ventura che rifletterà su La leadership in politica fra narrazione e comunicazione. Prevista in calendario anche la partecipazione di Antonio Funiciello, senior vice presidente di Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, e direttore della rivista Civiltà delle Macchine, la cui nomina a Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri guidata da Mario Draghi farà però slittare il suo intervento.

«L’idea alla base di questo brainstorming collettivo è mostrare come lo sviluppo di una comunità passa dalla partecipazione dei singoli cittadini ai processi di cambiamento. Che si tratti di salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del territorio, sostenere l’inclusione giovanile al mondo del lavoro, pianificare a livello urbanistico la città di domani o intervenire sui processi di formazione, precarietà e fragilità il coinvolgimento della comunità è fondamentale per raggiungere obiettivi politici e sociali che incidono sulla vita presente e futura di tutta la società. Gli incontri si svolgeranno a forma di dialogo fra l’ospite e un moderatore dell’associazione, mentre chi sarà connesso da casa potrà richiedere di collegarsi tramite video e dialogare in diretta a dimostrazione di come la tecnologia, in questo momento pandemico, sia un’opportunità e non un ostacolo a momenti di confronto collettivo».

Data di pubblicazione: 17 febbraio 2021

Avvisi recenti
02.10.2023

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

A Fiorano Modenese 222 famiglie coinvolte nella compilazione del questionario dal 2 ottobre al 22 dicembre 2023.

02.10.2023

Monografie 2023: Italo Calvino

La rassegna letteraria fioranese si intreccia a quella dedicata dal sistema bibliotecario del Distretto “Lezioni Emiliane - Lezioni americane di Italo Calvino 35 anni dopo”

01.10.2023

Aggiornamento Albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio

Le domande on line dal 1° ottobre.

30.09.2023

Ordinanza per la qualità dell’aria a Fiorano Modenese

Dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024 in vigore le misure il contenimento dell’inquinamento atmosferico, con limitazioni alla circolazione di alcune categorie di veicoli e altri divieti anche relativi all’uso generatori di calore domestici alimentati a biomasse. Per tutto il periodo sono istituite le domeniche ecologiche

29.09.2023

Avviso pubblico per intervento di rigenerazione urbana

Per la concessione in diritto di superficie di un’area di proprietà comunale per intervento di rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di alloggi di Edilizia residenziale sociale (E.R.S.) e parco pubblico in Via Poliziano angolo Via Machiavelli del Capoluogo comunale

27.09.2023

Contributo centri estivi

Approvata graduatoria Progetto Conciliazione Vita-Lavoro 2023

Vedi tutti gli avvisi