Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Otto giorni da Màt: dal 22 al 29 ottobre la Settimana della Salute Mentale

Otto giorni da Màt: dal 22 al 29 ottobre la Settimana della Salute Mentale

Oltre cento eventi per raccontare il disagio psichico e le sue infinite sfumature

Màt è la più grande manifestazione corale in Italia dedicata alla salute mentale: dal 22 al 29 ottobre un centinaio tra incontri, approfondimenti, spettacoli ed eventi a Modena e nei comuni della provincia per affrontare un tema spesso dimenticato. Focus della dodicesima edizione di Màt i disturbi legati all’adolescenza e l’importanza di garantire il diritto alla salute mentale. Secondo Fabrizio Starace, psichiatra direttore del Festival e del Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’Azienda USL di Modena, nonché Presidente Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica e Componente del Consiglio Superiore di Sanità: “Il tema della salute mentale è stato dimenticato dalla politica. Obiettivo di Màt è riportare l’attenzione su questo aspetto e superare lo stigma e il pregiudizio legati alla malattia mentale”.

Per accendere i riflettori sull’importanza di garantire il diritto alla salute mentale, a pochi giorni di distanza dalla Giornata Mondiale della Salute Mentale celebrata  lo scorso 10 ottobre, torna Màt, la Settimana della Salute Mentale, a Modena dal 22 al 29 ottobre (www.matmodena.it): otto giorni per raccontare l’universo della salute mentale attraverso un ricco ed eterogeneo programma di dibattiti, conferenze, eventi artistici e culturali che conta un centinaio di appuntamenti che si svilupperanno su tutti i distretti della provincia di Modena. Gli eventi coinvolgono, a fianco delle Istituzioni Pubbliche, le associazioni di volontariato, la cooperazione sociale e gruppi informali di cittadini attivi. Sono oltre diecimila le persone che partecipano ogni anno ai diversi eventi.

Valorizzare l’esperienza di Màt – Settimana della Salute Mentale consente di affrontare le tematiche, emerse dal lavoro di analisi svolto nell’anno, di rendere i cittadini promotori di una cultura del benessere e di intercettare una fascia di popolazione sempre più ampia.

Promossa dall'Azienda USL di Modena e organizzata da Arci Modena, con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Modena, Comune di Modena, Unimore, la manifestazione è realizzata grazie al contributo – per il settimo anno consecutivo - di Fondazione di Modena, che promuove progetti innovativi capaci di garantire un sostegno più efficace alle persone in condizione di vulnerabilità, e di BPER Banca. La manifestazione è gratuita e aperta a tutti.

VENERDÌ 21 OTTOBRE ORE 18.30/20.30 Ripartire dai giovani Convegni A cura di Florim Salute&Formazione, Ospedale di Sassuolo

Il periodo che viviamo, caratterizzato da una forte incertezza, tra pandemia, eventi bellici e crisi economica, provoca - soprattutto tra i giovani e gli adolescenti – un senso di smarrimento e perdita di fiducia nel futuro, che spesso sfocia in condizioni di malessere psichico. Il convegno intende offrire un’occasione di approfondimento e confronto internazionale sulle politiche per la salute mentale messe in campo per sostenere i giovani. Sostenere il benessere psicologico delle nuove generazioni non è solo un diritto/dovere, ma anche il più importante investimento per il futuro. Intervengono: Fabrizio Starace, Direttore DSMDP AUSL Modena e Coordinatore Salute Mentale presso il Ministero della Salute; Giulio Santagata, Consigliere NOMISMA, che presenterà una ricerca sul costo sociale ed economico del disagio giovanile; Frank Bellivier, Delegato Ministeriale alla Salute Mentale e alla Psichiatria – Francia, che illustrerà l’esperienza francese delle “Maisons des Adolescents”; Rosalba Di Biase, Dirigente Psicologa del Centro Adolescenza AUSL Modena che presenterà il progetto “Figli in penombra” dedicato ai figli degli utenti dei Centri di salute mentale di Modena. Coordina: Marcella Camellini Florim Gallery, via del Canaletto 24, Fiorano Modenese Evento in presenza + Streaming (autonomi

Data di pubblicazione: 21 ottobre 2022

Avvisi recenti
03.10.2023

Divieto di patrocinio a feste con denominazione alcolica

Lo scorso giovedì, approvato in consiglio l’Odg proposto da Aifvs

02.10.2023

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

A Fiorano Modenese 222 famiglie coinvolte nella compilazione del questionario dal 2 ottobre al 22 dicembre 2023.

02.10.2023

Monografie 2023: Italo Calvino

La rassegna letteraria fioranese si intreccia a quella dedicata dal sistema bibliotecario del Distretto “Lezioni Emiliane - Lezioni americane di Italo Calvino 35 anni dopo”

01.10.2023

Aggiornamento Albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio

Le domande on line dal 1° ottobre.

30.09.2023

Ordinanza per la qualità dell’aria a Fiorano Modenese

Dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024 in vigore le misure il contenimento dell’inquinamento atmosferico, con limitazioni alla circolazione di alcune categorie di veicoli e altri divieti anche relativi all’uso generatori di calore domestici alimentati a biomasse. Per tutto il periodo sono istituite le domeniche ecologiche

29.09.2023

Avviso pubblico per intervento di rigenerazione urbana

Per la concessione in diritto di superficie di un’area di proprietà comunale per intervento di rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di alloggi di Edilizia residenziale sociale (E.R.S.) e parco pubblico in Via Poliziano angolo Via Machiavelli del Capoluogo comunale

Vedi tutti gli avvisi