Accessibilità

Per gli agricoltori delle zone terremotate

Da Spezzano, grazie ad una catena di solidarietà, sono state consegnati aiuti alle zone terremotate

Carmen Macchioni e Rosalba Falaguerra, due amiche di Spezzano, di fronte alla tragedia dei comuni terremotati e ulteriormente in difficoltà a causa della neve, non sono rimaste a guardare e si sono attivate promuovendo due iniziative destinate ad offrire un aiuto concreto agli agricoltori che vivono una situazione di grande difficoltà a oltre sei mesi dal sisma. Malessere che si è aggravato dalle temperature rigidissime e dalle condizioni  meteorologiche avverse, che hanno letteralmente messo in ginocchio diverse aziende agricole con gli animali esposti alle intemperie, dalla mancanza di energia elettrica e da una situazione di collegamenti stradali che rendono impossibile, a volte, raggiungere le stalle dove è alloggiato il bestiame per poter fornire loro approvvigionamenti.

Carmen e Rosalba hanno avviato una "macchina della solidarietà" per raccogliere i fondi necessari per acquistare un carico di farinacei e foraggi da destinarsi a quattro piccole aziende agricole che non hanno ancora ricevuto nessun (o in minima parte) contributo per il sostentamento e la ricostruzione delle stesse.

Si tratta delle aziende  agricole Albano, David Lana, Elvezio Zefferinati e Daniela Cinti, nei comuni marchigiani di Pieve Bovigliana e San Ginesio. Gli euro necessari sono stati raccolti con una vendita di torte in parrocchia a Spezzano e una cena presso la trattoria “da Guido”, alle Salse di Nirano. Per tanti è scattato il desiderio di dare un contributo soprattutto perché la finalità è stata quella «Facciamo qualcosa di concreto».

E il riscontro finanziario ha permesso di acquistare 100 quintali di mangime per conigli, galline e animali da cortile presso le aziende Mangimi Rossana di Mantova (ditta ubicata nel “cratere terremoto della bassa “) e Pignattari a Pozza di Maranello. Gesto di solidarietà reso possibile grazie anche a Don Paolo Orlandi e i parrocchiani di Spezzano, i titolari della trattoria “da Guido”,  del Forno Corradini, dell'Agenzia Funebre Teggi, degli Autotrasporti Papavero e Gruppo Alpini di Fiorano. E subito l'obiettivo di “Facciamo qualche cosa di concreto” è stato portato a termine.

Nella giornata di lunedì 27 febbraio Carmen Macchioni e Rosalba Falaguerra hanno consegnato, personalmente, il mangime di ‘stalla in stalla’ in modo da potere garantire l'esito positivo dell’iniziativa.

 

Data di pubblicazione: 03 marzo 2017

Avvisi recenti
21.09.2023

Convocazione Consiglio Comunale

Giovedì 28 settembre, ore 19.00, presso Casa Corsini

20.09.2023

Il ponte di via Ghiarella riapre i battenti

Inaugurazione aperta al pubblico sabato 23 settembre alle 15.00

19.09.2023

A Fiorano Modenese è in arrivo il CineSwing Festival!

Sabato 30 settembre un evento unico dedicato agli amanti del ballo swing

18.09.2023

Successo per gli eventi della stagione estiva fioranese

Molto apprezzate dal pubblico le tante iniziative in piazza e le rassegne di musica e cinema nella corte del Castello di Spezzano, spesso con il “tutto esaurito”

15.09.2023

Buon anno scolastico a tutti!

Il messaggio agli studenti fioranesi dell’assessore alle Politiche educativo-scolstiche, Luca Busani

14.09.2023

Scuole fioranesi pronte per il nuovo anno

Durante l’estate sono stati diversi gli interventi per la sicurezza e per renderle più gradevoli e vivibili

Vedi tutti gli avvisi