Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Progetti rivolti a persone con patologia psichiatrica

Progetti rivolti a persone con patologia psichiatrica

Progetti rivolti a persone con patologia psichiatrica
Inclusione abitativa e inserimento lavorativo al centro dell’ultima seduta del Comitato di Distretto

Nell’ultima seduta del Comitato di Distretto (il comitato che riunisce i sindaci dell’Unione dei Comuni del Distretto ceramico, la dirigente dell'area sociale dr.sa Maria Cristina Plessi e la dirigente distrettuale dell’Azienda USL di Modena dr.sa Federica Ronchetti) è stato firmato l’accordo operativo tra i servizi sociali territoriali e il dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche per la realizzazione di progetti d’inclusione abitativa e sociale rivolti a persone con patologia psichiatrica.

Nel concreto, si tratta della gestione di un appartamento in coabitazione da parte di massimo quattro utenti in carico ai due servizi interessati; esperienza pensata per un periodo medio-breve (un anno, eventualmente prorogabile a due anni), al fine di sperimentare le capacità dei singoli e consentire lo sviluppo della maggiore autonomia possibile. Tra i destinatari, rientrano persone con programmi residenziali in atto, per le quali l'inserimento in un appartamento di transizione abitativa può comportare una reale opportunità evolutiva;  persone che vivono in famiglia e necessitano di interventi di supporto all'autonomia, finalizzati ad un percorso stabile e consolidato di uscita dall'ambiente familiare;  persone che vivono sole o sono in condizione di disagio abitativo, la cui condizione di solitudine rischia di aggravare il quadro clinico e sociale.

Nella stessa seduta, è stato approvato il protocollo operativo tra l’Unione dei Comuni e l’Azienda Usl per la realizzazione di progetti socio-riabilitativi, d’inserimento o reinserimento lavorativo, rivolti a persone con patologia psichiatrica o dipendenza da sostanze.

I progetti riguarderanno una sessantina di persone, alcune delle quali saranno indirizzate presso laboratori di produzione sociale, e la maggior parte presso aziende e realtà no profit del territorio. In questo modo, si favoriscono i processi d’integrazione, di sensibilizzazione e di riduzione del pregiudizio attraverso la diffusione di una cultura in cui l’esperienza lavorativa passa attraverso la costruzione del ruolo sociale, soddisfa la domanda di partecipazione e socialità, costituisce fonte di apprendimento e di abilità sociali.

 

Data di pubblicazione: 08 aprile 2021

Avvisi recenti
01.06.2023

Distretto ceramico: approvato il bilancio di rendiconto

Spese per oltre 19 milioni di euro, di cui 15 al sociale

31.05.2023

Chiusura uffici comunali sabato 3 giugno

Reperibilità Polizia Mortuaria e Ufficio Stato civile

29.05.2023

Certificati e cambi di residenza da casa

Si possono fare online senza passare dallo sportello. Allo sportello Demografici ora è attivo anche il POS

29.05.2023

Piano asfalti e marciapiedi a Fiorano Modenese

Al via la prima fase con una spesa prevista di quasi 500.000 euro.

28.05.2023

Fiorano Sonora

Per tutta l’estate eventi musicali organizzati dal Comune di Fiorano Modenese con le associazioni del territorio e il sostegno di Fondazione di Modena.

26.05.2023

25 anni per la “Fiorano-Fiorano”

Torna il 2 giugno la storica gara ciclistica organizzata da G.S. Spezzano-Castelvetro, a Fiorano Modenese.

Vedi tutti gli avvisi