Accessibilità

Riconoscere gli stereotipi di genere

Per oltre 460 studenti europei sono buoni i risultati del progetto ON-OFF.

Il progetto europeo ON-OFF, di cui l’associazione Lumen, che gestisce Casa Corsini a Fiorano Modenese, è capofila, sta ottenendo risultati concreti per le studentesse e gli studenti che hanno partecipato alle fasi di sperimentazione.

Dopo la partecipazione ai workshop previsti dal progetto infatti l’84% delle ragazze e il 63% dei ragazzi ha dichiarato di saper riconoscere con chiarezza gli stereotipi di genere, mentre l’85% delle ragazze e il 71% dei ragazzi sostiene di aver raggiunto una buona conoscenza delle tematiche relative alla violenza di genere. Sono questi alcuni dei risultati emersi dalla rilevazione degli atteggiamenti “prima e dopo i workshops” per la valutazione del cambiamento comportamentale e per verificare l’efficacia delle attività progettuali. La rilevazione è stata attuta su un campione di oltre 460 studenti, ragazze e ragazzi che hanno partecipato alla sperimentazione di un progetto che ad oggi ha coinvolto quasi 1300 giovani europei (Bulgaria, Cipro, Grecia, Spagna e Italia).

I risultati sono stati presentati da Aretes, partner italiano del progetto, nel corso del Focus Group online che ha visto la partecipazione dei 6 partner provenienti da 5 paesi UE con componenti dello staff e stakeholders locali: rappresentanti delle amministrazioni pubbliche nazionali o locali, insegnanti, educatori.

Per Fiorano Modenese era presente l’assessore alle politiche educativo-scolastiche, Luca Busani.

On-Off vede come capofila Lumen, l’associazione che sviluppa le attività di Casa Corsini, il centro d’innovazione del Comune di Fiorano Modenese. Il progetto mira a creare un modello di intervento per il contrasto alla violenza di genere online a beneficio di insegnanti ed educatori. Alle diverse fasi del progetto hanno partecipato diverse scuole del territorio provinciale: alcune scuole secondarie di primo grado di Fiorano e Maranello, insegnanti e studenti degli istituti d’istruzione superiore Ferrari di Maranello, insegnanti del Venturi di Modena, del liceo Fanti di Carpi, dell’Ipsia Vallauri di Carpi e di altre realtà del territorio.

Data di pubblicazione: 12 gennaio 2022

Avvisi recenti
02.10.2023

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

A Fiorano Modenese 222 famiglie coinvolte nella compilazione del questionario dal 2 ottobre al 22 dicembre 2023.

02.10.2023

Monografie 2023: Italo Calvino

La rassegna letteraria fioranese si intreccia a quella dedicata dal sistema bibliotecario del Distretto “Lezioni Emiliane - Lezioni americane di Italo Calvino 35 anni dopo”

01.10.2023

Aggiornamento Albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio

Le domande on line dal 1° ottobre.

30.09.2023

Ordinanza per la qualità dell’aria a Fiorano Modenese

Dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024 in vigore le misure il contenimento dell’inquinamento atmosferico, con limitazioni alla circolazione di alcune categorie di veicoli e altri divieti anche relativi all’uso generatori di calore domestici alimentati a biomasse. Per tutto il periodo sono istituite le domeniche ecologiche

29.09.2023

Avviso pubblico per intervento di rigenerazione urbana

Per la concessione in diritto di superficie di un’area di proprietà comunale per intervento di rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di alloggi di Edilizia residenziale sociale (E.R.S.) e parco pubblico in Via Poliziano angolo Via Machiavelli del Capoluogo comunale

27.09.2023

Contributo centri estivi

Approvata graduatoria Progetto Conciliazione Vita-Lavoro 2023

Vedi tutti gli avvisi