Accessibilità

Riqualificazione Villaggio Artigiano

Completata la fase di ricognizione degli spazi. Il progetto vedrà la collaborazione di Università e imprese locali

Nei giorni scorsi l’Amministrazione comunale si è riunita con le Associazioni di categoria fioranesi per esporre le linee del bilancio preventivo 2023; e in questo frangente è stato presentato l’avvio della riqualificazione del Villaggio Artigiano, che vede come prima tappa un rilievo topografico della zona.

L'elemento caratterizzante dell’iniziativa consiste nella partecipazione delle imprese locali, in un bel connubio di pubblico e privato, più volte incentivato da Sindaco e assessori. A seguito del rilievo commissionato dal Comune per avere chiara la situazione urbana dell’area del Villaggio Artigiano sarà somministrato un questionario per conoscere in maniera puntuale esigenze e aspettative delle aziende fioranesi e dei relativi lavoratori. A seguire saranno preparate alcune ipotesi di progetto con anche l’ausilio dell’Università di Parma, su cui l’ente comunale raccoglierà suggerimenti o criticità da chi opera quotidianamente sul territorio.

“Il questionario – specifica l’assessore Monica Lusetti – serve per comprendere meglio quali siano i movimenti e le necessità di tutti quelli che vivono il Villaggio Artigiano, quindi tutti i lavoratori che vi si recano ogni giorno. L’intento non è di calare delle scelte dall’alto, ma di promuovere un percorso partecipato per una riqualificazione a misura di cittadino”.

Non si tratta di un mero piano di manutenzione straordinaria o di esclusivo rifacimento di asfalti e marciapiedi, ma di una riqualificazione vera e propria, con tanto di riprogettazione degli spazi. Si terranno in considerazione tanti fattori, tra cui la presenza e lo stato di salute delle alberature, la condizione e l’adeguatezza dei marciapiedi (a oggi fortemente malmessi), l’assenza di pista ciclabile, eccetera.

Questo percorso dovrebbe concludersi nei primi mesi del 2023. L'esito porterà all’esposizione di un progetto definito e concordato con le aziende, propedeutico alla successiva fase realizzativa, che potrà usufruire anche di fondi statali o europei.

archiviato sotto:

Data di pubblicazione: 25 novembre 2022

Avvisi recenti
21.09.2023

Convocazione Consiglio Comunale

Giovedì 28 settembre, ore 19.00, presso Casa Corsini

20.09.2023

Il ponte di via Ghiarella riapre i battenti

Inaugurazione aperta al pubblico sabato 23 settembre alle 15.00

19.09.2023

A Fiorano Modenese è in arrivo il CineSwing Festival!

Sabato 30 settembre un evento unico dedicato agli amanti del ballo swing

18.09.2023

Successo per gli eventi della stagione estiva fioranese

Molto apprezzate dal pubblico le tante iniziative in piazza e le rassegne di musica e cinema nella corte del Castello di Spezzano, spesso con il “tutto esaurito”

15.09.2023

Buon anno scolastico a tutti!

Il messaggio agli studenti fioranesi dell’assessore alle Politiche educativo-scolstiche, Luca Busani

14.09.2023

Scuole fioranesi pronte per il nuovo anno

Durante l’estate sono stati diversi gli interventi per la sicurezza e per renderle più gradevoli e vivibili

Vedi tutti gli avvisi