La sorveglianza veterinaria, attivata a seguito del Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi – Anno 2023, ha evidenziato in data 27/06 il riscontro di positività al West Nile virus in pool di zanzare nel Comune di Gragnano Trebbiense (Piacenza).
Secondo quanto previsto dal Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi – Anno 2023 di questa Regione, il suddetto riscontro configura nella provincia interessata un livello di rischio 2 (probabilità di epidemia bassa/moderata) e comporta la messa in atto di interventi di controllo del vettore e di prevenzione dell’infezione nell’uomo e negli equini.
Pertanto, nella provincia di Piacenza con particolare riferimento ai Comuni il cui territorio si estende nelle zone di pianura e/o in quelle pedecollinari e collinari, si raccomanda di:
- continuare ad attuare rigorosamente gli interventi di lotta antilarvale di competenza dei Comuni e intensificare le attività di controllo e sostegno alle attività effettuate dai privati;
- effettuare interventi straordinari preventivi con adulticidi qualora sia in programma una manifestazione che comporti il ritrovo di molte persone nelle ore serali in aree all’aperto;
- sensibilizzare i proprietari di equidi a vaccinare gli animali di proprietà.
In riferimento alla disposizione di cui al punto 2 si forniscono elementi utili a una appropriata valutazione del rischio in coerenza a quanto disposto nel Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi (vedi Tab. 5 – Interventi da realizzare in relazione a scenari di rischio). In particolare, si ricorda che gli interventi adulticidi preventivi sono da effettuare in caso di manifestazioni che si svolgano in aree all’aperto non interessate dalla disinfestazione ordinaria preventiva con larvicidi. Per quanto riguarda la numerosità di pubblico che può far scattare questa disposizione si indica, a titolo orientativo, il numero di 200 partecipanti.
Dovranno inoltre essere potenziati gli interventi comunicativi incentrati sull’opportunità di proteggersi dalle punture delle zanzare Culex, vettori del virus WN, sia per il tramite dei professionisti della sanità, sia attraverso altri canali quali ad esempio i Comuni stessi, i gestori di oasi naturalistiche, le associazioni di volontariato naturalistiche e sportive, etc.
Opuscoli, locandine, video informativi si possono scaricare dai siti http://salute.regione.emilia-romagna.it/campagne/zanzara-e-altri-insetti-impara-a-difenderti- conosci-previeni-proteggi e https://www.zanzaratigreonline.it/it/comunicazione/campagna- informativa.
I Centri Nazionali e Regionali Sangue e Trapianti sono informati per l’attuazione degli interventi di competenza.