Accessibilità

Studenti e cambiamento climatico: al via Climax

Nuovo progetto europeo a Fiorano Modenese con Casa Corsini.

Casa Corsini, il centro dell’innovazione sociale e polo tecnologico del Comune di Fiorano Modenese, partecipa al nuovo progetto europeo “Climax”, rivolto agli studenti dagli 8 ai 16 anni e incentrato su cambiamento climatico e connessioni con le materie STEM (science, technology, engineering and mathematics) nell’ambito scolastico.

Climax (CLIMAte coalition eXchange of best practices) ha una durata di due anni e vede la collaborazione di cinque partner provenienti da quattro Paesi: Slovacchia, Italia, Austria e Grecia. Il progetto, finanziato dal programma europeo Erasmus Plus, conta sulla partecipazione dell’associazione di promozione sociale Lumen, attiva a Casa Corsini.

Climax mira a sviluppare curricula scolastici e attività da implementare in ambienti educativi formali e informali, per legare l’apprendimento delle materie STEM al cambiamento climatico: insegnanti e studenti affronteranno il tema del cambiamento climatico, le possibilità di mitigarne gli effetti, come rafforzare la conoscenza sull'argomento, i fattori geologici e umani. Inoltre i partecipanti avranno l’opportunità di affrontare tematiche quali la raccolta e l’interpretazione dei dati satellitari per misurare il cambiamento climatico.

Il progetto Climax prevede la realizzazione di un toolkit per insegnanti e studenti per implementare e replicare corsi Stem focalizzati sul tema clima.

Il toolkit comprende manuali per insegnanti e studenti e farà uso di una metodologia innovativa e interattiva basata sull'approccio sperimentale e sul game-based learning, ovvero l'uso di giochi digitali con obiettivi educativi. Gli studenti impareranno a creare app utilizzando APP inventor, un software freeware fornito dal MIT per uso didattico. Infine, sarà fornito uno strumento di valutazione basato sulla struttura di valutazione Digicomp.

Tutti i materiali saranno messi a disposizione gratuitamente, una volta sviluppati in inglese e nelle lingue dei paesi partecipanti per favorirne un’ampia diffusione.

 

 

Data di pubblicazione: 22 dicembre 2021

Avvisi recenti
30.09.2023

Ordinanza per la qualità dell’aria a Fiorano Modenese

Dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024 in vigore le misure il contenimento dell’inquinamento atmosferico, con limitazioni alla circolazione di alcune categorie di veicoli e altri divieti anche relativi all’uso generatori di calore domestici alimentati a biomasse. Per tutto il periodo sono istituite le domeniche ecologiche

29.09.2023

Avviso pubblico per intervento di rigenerazione urbana

Per la concessione in diritto di superficie di un’area di proprietà comunale per intervento di rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di alloggi di Edilizia residenziale sociale (E.R.S.) e parco pubblico in Via Poliziano angolo Via Machiavelli del Capoluogo comunale

27.09.2023

Contributo centri estivi

Approvata graduatoria Progetto Conciliazione Vita-Lavoro 2023

27.09.2023

Il Teatro Astoria riapre!

Già partita la campagna abbonamenti e la vendita dei biglietti singoli per la nuova stagione

21.09.2023

Convocazione Consiglio Comunale

Giovedì 28 settembre, ore 19.00, presso Casa Corsini

20.09.2023

Il ponte di via Ghiarella riapre i battenti

Inaugurazione aperta al pubblico sabato 23 settembre alle 15.00

Vedi tutti gli avvisi