Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Torna 'Wiki loves Monuments': il più grande photo contest digitale al mondo

Torna 'Wiki loves Monuments': il più grande photo contest digitale al mondo

Anche Fiorano Modenese partecipa con una passeggiata tra Salse e Castello in programma il 23 settembre .

Dal 1° al 30 settembre l’Emilia Romagna in gara per la sesta edizione nazionale di Wiki Loves Monuments - 794 i monumenti e siti d’arte locali fotografabili - Parallelamente in avvio un contest speciale nato dalla collaborazione tra Apt, Polo Museale dell’Emilia Romagna d’Arte e Mibact regionale, che mette al centro dell’obiettivo eccellenze artistiche regionali tra Bologna, Ravenna e Ferrara.

Il Comune di Fiorano Modenese aderisce al grande concorso fotografico internazionale dedicato al patrimonio culturale, con i due ‘monumenti’ più rappresentativi del territorio: la Riserva naturale delle Salse di Nirano e il castello di Spezzano.

Da un lato il territorio, con le sue bellezze artistiche uniche, dall’altro, sempre più folta, la community, di fotografi professionisti, fotoamatori e Instagramers: così la rete e le piattaforme social cambiano e rinnovano la promozione turistica veicolata sempre più attraverso le immagini. E’ proprio in questo contesto che l’Emilia Romagna diffonde parte del suo patrimonio artistico attraverso Wiki Loves Monuments il più grande concorso fotografico digitale al mondo. Promosso da Wikipedia, tra i dieci siti attualmente più visitato al mondo, e coordinato da Wikimedia Italia, il contest coinvolge cittadini e turisti nella preziosa attività di documentazione in rete delle ricchezze culturali, storiche per renderle patrimonio condivisibile, comune e universale. Per partecipare, ai fotoreporter basterà caricare le immagini tra il 1° e il 30 settembre sul sito del concorso (http://wikilovesmonuments.wikimedia.it).

È possibile competere solo con immagini di monumenti “liberati” cioè resi fotografabili per il contest, sono ritenute valide ai fini del concorso anche immagini scattati in precedenza. Tutte le fotografie caricate verranno rilasciate con licenza libera e saranno pubblicate su Wikimedia Commons, il grande database multimediale di Wikipedia. Sono in tutto 794 quest’anno (la lista completa su http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/wlm2017-liste-mon…/…/ ) grazie all’adesione di 102 enti al progetto di promozione digitale tra comuni (72), province (3), consorzi (2), Fondazioni (5), parrocchie e Diocesi (4), ed altre istituzioni private come musei e castelli, comunità e gallerie, hotel, ville e stabilimenti termali. Inoltre va segnalata anche la partecipazione del Polo Museale regionale che con Apt Servizi e Mibact regionale, parallelamente al concorso nazionale darà vita ad un contest nel contest di respiro regionale “Occhio digitale sul Polo Museale dell’Emilia Romagna”.

Nelle precedenti edizioni nazionali di Wiki Loves Monuments l’Emilia Romagna ha contribuito a documentare le ricchezza del patrimonio artistico del Paese con 14.591 fotografie e si è distinta con 17 piazzamenti nazionali e 2 internazionali. A stabilire i vincitori del concorso la giuria di qualità istituita da Wikipedia Italia e la lista completa delle immagini regionali sarà poi consultabili su http://photo.aptservizi.com/.

Per facilitare la partecipazione al concorso, il Comune di Fiorano Modenese ha organizzato, sabato 23 settembre, una ‘Passeggiata fotografica’ tra Salse e Castello, rivolta ad appassionati fotografi, aderenti al concorso, per consentire di catturare gli scorci più suggestivi dei due ‘monumenti’. L'iscrizione, gratuita è obbligatoria, compilando il modulo al link:  http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/evento/wikigita-fiorano-modenese-mo/

 

Data di pubblicazione: 30 agosto 2017

Avvisi recenti
28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

24.03.2023

Bando cultura, sport e sociale 2023

Scadenza: venerdì 14 aprile

23.03.2023

Informazioni sulla TARI

Iscrizione, variazione e cessazione non è automatica

22.03.2023

Viabilità gara Coppi-Bartali

Giovedì 23 e venerdì 24 marzo 2023

21.03.2023

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini

Vedi tutti gli avvisi