Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Un aiuto per trovare lavoro e autonomia economica a più di 100 famiglie di Fiorano Modenese e Maranello

Un aiuto per trovare lavoro e autonomia economica a più di 100 famiglie di Fiorano Modenese e Maranello

Grazie a progetti personalizzati. Con il contributo della Fondazione Lucchese.

Nella Sala Giunta del Comune di Fiorano Modenese, si è svolta questa mattina, martedì 18 luglio 2017, la conferenza stampa per presentare le modalità di utilizzo del contributo di 30.000 euro erogato anche quest’anno dalla Fondazione ing. Giovanni Lucchese al Polo Territoriale di Fiorano Modenese e Maranello, finalizzato a componenti di famiglie disagiate  affinché trovino più facilmente un lavoro  e quindi permettano all' intero nucleo di uscire  da una situazione di dipendenza dai servizi sociali, di superare l’assistenzialismo, che conduce l'individuo alla passività e di valorizzare  le competenze dell’individuo.

A illustrare il progetto sono stati l'assessore Luigi Zironi di Maranello e l'assessore Marco Biagini di Fiorano Modenese, che prima di tutto hanno ringraziato la Fondazione Giovanni Lucchese, non solo per l’importante contributo, ma anche per la partecipazione alla definizione della sua destinazione

La Fondazione Giovanni Lucchese è nata su iniziativa della famiglia Lucchese e di Florim per onorare la memoria del fondatore dell’allora Floor Gres e attuale Florim, con l’obiettivo di erogare fondi a favore di enti e associazioni dedicate al sostegno delle famiglie più bisognose del territorio. Per rispondere a questa finalità, è stato concordato che il contributo di 30.000 euro ai due comuni sia utilizzato per supportare e sostenere scelte finalizzate al reperimento autonomo di occupazioni lavorative, ad esempio garantendo la partecipazione a corsi di formazione per il conseguimento di qualifiche professionali o corsi di specializzazione onde dare competenze più appetibili per il mercato del lavoro. 

L’anno scorso, con la donazione della Fondazione Giovanni Lucchese, sono stati erogati 112 contributi, conseguenti alla valutazione operata dagli assistenti sociale per individuare strade innovative che consentano alle famiglie di uscire da situazioni di totale dipendenza dai Servizi Sociali; superare l’assistenzialismo che rischia di condurre alla fossilizzazione delle situazioni e alla passività degli individui, promuovere uno spirito di intraprendenza e di cambiamento dei cittadini valorizzando le loro competenze e sostenendo le loro proposte.

“Il nostro territorio – ha detto l’assessore Marco Biagini – è caratterizzato, per le caratteristiche del suo sviluppo, da una forte presenza di lavoratori despecializzati e con un basso tasso di scolarità, che faticano sempre più, se messi ai margini, come è avvenuto con la crisi del 2009, a reinserirsi nelle medesime mansioni, superate dall’innovazione tecnologia e dall’evoluzione dei mercati, o ad avere le competenze per ‘reinventarsi’ un nuovo ruolo”.

“Per questo, insieme – ha spiegato l’assessore Luigi Zironi – abbiamo cercato di superare l’approccio tradizionale dell’assistenza, privilegiando l’accompagnamento del cittadino e costruendo con lui, da parte dei nostri servizi, progetti personalizzati alle sue esigenze, affinché una fase di necessità, non diventi permanente”.

“Sempre più spesso – hanno tra l’altro aggiunto -  i nostri servizi sono collegati a una forma di patto, come avviene già con i Patti di Cittadinanza Attiva, perché c’è la consapevolezza che nessun aiuto può ottenere frutti se non c’è da parte di chi riceve il sostegno la volontà di mettersi in gioco e di modificare il proprio profilo di competenze per incontrare più facilmente una opportunità di lavoro”

“Il primo passo è rimuovere gli ostacoli che impediscono l’accesso al lavoro, come l’impossibilità di raggiungere il luogo di lavoro; una formazione  concomitante e perciò alternativa a qualche lavoro, seppure marginale, per cui uno è costretto ad abbandonarla per non rinunciare a quel reddito".

CF progetti sociali

 

 

Data di pubblicazione: 18 luglio 2017

Avvisi recenti
29.05.2023

Certificati e cambi di residenza da casa

Si possono fare online senza passare dallo sportello. Allo sportello Demografici ora è attivo anche il POS

29.05.2023

Piano asfalti e marciapiedi a Fiorano Modenese

Al via la prima fase con una spesa prevista di quasi 500.000 euro.

28.05.2023

Fiorano Sonora

Per tutta l’estate eventi musicali organizzati dal Comune di Fiorano Modenese con le associazioni del territorio e il sostegno di Fondazione di Modena.

26.05.2023

25 anni per la “Fiorano-Fiorano”

Torna il 2 giugno la storica gara ciclistica organizzata da G.S. Spezzano-Castelvetro, a Fiorano Modenese.

26.05.2023

La Polizia locale ascolta i cittadini di Ubersetto

Gli operatori dei Comandi di Fiorano Modenese e Formigine sabato 27 maggio saranno presenti nella frazione per dare informazioni, raccogliere segnalazioni e proposte di miglioramento.

25.05.2023

Raccolta beni prima necessità a favore dei cittadini colpiti dall'alluvione

Boom di donazioni domenica 21 maggio presso la sede di AVF

Vedi tutti gli avvisi