Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Un Centro sempre più a misura di persona e di comunità

Un Centro sempre più a misura di persona e di comunità

Strada urbana ciclabile, arredi funzionali e piacevoli, eliminazione del passaggio di bus dal centro e massima accessibilità a pedoni e persone con ridotta mobilità.

Con l’inserimento di arredi fissi in piazza Ciro Menotti e in via Vittorio Veneto, per creare zone piacevoli in cui sostare e ritrovarsi con altri, è praticamente terminata la riqualificazione del centro di Fiorano. E’ stata migliorata la qualità generale degli spazi pubblici, l’accessibilità e la funzionalità. Il completamento definitivo si avrà con la prossima sostituzione dell’attuale sistema di illuminazione, con nuovi corpi illuminanti e una migliore diffusione luminosa nella piazza.

Per realizzare un centro sempre più a misura di persona, si è scelto anche di dare una priorità alla mobilità ciclopedonale, riclassificando via Vittorio Veneto come strada E-bis, (urbana ciclabile), con un limite massimo di transito a  20 km orari. Con lo stesso obiettivo, dopo un periodo sperimentale, la fermata del bus è stata spostata in via Santa Caterina. In questo modo si eviterà l’attraversamento del centro da parte di oltre 90 autobus al giorno nelle due direzioni.

Per maggiore sicurezza degli utenti, la fermata in direzione Sassuolo verrà spostata nei pressi del parco delle Foibe e sarà dotata di una pensilina per l’attesa, mentre la fermata in direzione Maranello,  prevalentemente di discesa, resterà su via Santa Caterina di fronte all’altra fermata. Da gennaio verrà poi aggiunta una fermata nella zona del ristorante Touring, come richiesto da diverse persone.

Lo spostamento degli autobus e la strada urbana ciclabile non impediranno comunque di raggiungere agevolmente e in sicurezza il centro di Fiorano anche in auto, per frequentare gli uffici comunali e le attività commerciali, ma ridurranno e scoraggeranno il traffico di solo passaggio.

La sede stradale e la piazza riqualificate potranno anche essere utilizzate in modo più ampio: in occasione di eventi e manifestazioni, ad esempio,  potranno essere chiuse al traffico, con il sistema pilomat (dissuasori a scomparsa), così da costituire un unico e continuo spazio pedonale al servizio della collettività, accessibile a tutti i cittadini, compresi quelli con ridotta mobilità e ipovedenti, favorendo il processo di rigenerazione del centro storico, sia dal punto di vista culturale e sociale, che da quello delle sue attività commerciali.

Data di pubblicazione: 21 novembre 2022

Avvisi recenti
31.03.2023

Distretto ceramico: progetto "Famiglie Accoglienti"

Nel 2022 supportato 18 famiglie di cui 8 ancora in carico

30.03.2023

Una nuova illuminazione per Piazza Menotti

Modifiche alla viabilità anche in via Coccapani e via del Castello

30.03.2023

Iscrizioni centri estivi comunali 2023

Possibilità di fare domanda online dal 17 aprile al 17 maggio

29.03.2023

Riqualificazione del campo Sassi a Fiorano Modenese

Al via i lavori relativi alla prevenzione incendi e all’illuminazione.

28.03.2023

Manutenzione e rifacimento della segnaletica stradale

I lavori sono partiti dalle situazioni più critiche, anche tenendo conto delle segnalazioni dei cittadini tramite Rilfedeur, e condivisi con i residenti

27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

Vedi tutti gli avvisi