Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Vaccinazione anti covid-19, non serve più prenotare Dal 1° ottobre accesso diretto per tutti

Vaccinazione anti covid-19, non serve più prenotare Dal 1° ottobre accesso diretto per tutti

Definiti orari ampi per i Punti vaccinali della provincia: da ottobre tutti i cittadini residenti in provincia o assistiti da un medico in provincia potranno accedere senza prenotazione.

Cambia la campagna di vaccinazione anti covid-19: da giovedì 1° ottobre nessuno dovrà più prenotare la somministrazione. Sarà infatti possibile accedere direttamente ai Punti vaccinali (Puv), negli orari riportati sul sito Ausl (www.ausl.mo.it/vaccino-covid-libero-accesso), consegnando la documentazione necessaria alla vaccinazione, sempre scaricabile dalla pagina del sito.

La nuova iniziativa, volta a facilitare ulteriormente l’accesso, è rivolta a ogni cittadino che sia residente in provincia di Modena o assistito da un Medico di medicina generale nella nostra provincia. Gli appuntamenti della seconda dose verranno forniti direttamente al Puv insieme alle istruzioni per l’eventuale spostamento.

 

Appuntamenti per prima dose già fissati: cosa cambia

Le persone che hanno già un appuntamento prenotato per la prima dose potranno presentarsi nella data già fissata oppure, se necessario, in un altro giorno, in libero accesso in uno qualsiasi dei Punti unici vaccinali della provincia, senza dover disdire o spostare l’appuntamento preso in precedenza. In occasione della somministrazione verrà comunicata la data della seconda dose.

 

Appuntamenti per seconda dose già fissati: cosa cambia

Le persone che hanno già un appuntamento prenotato per la seconda dose potranno presentarsi nella data già fissata, oppure, se necessario, in un altro giorno in libero accesso  senza dover disdire o spostare l’appuntamento preso in precedenza ma rispettando i tempi previsti in base al tipo di vaccino: Pfizer (Comirnaty), almeno 21 giorni tra prima e seconda dose con possibilità di prolungare ma non oltre 42 giorni; Moderna (Spikevax), almeno 28 giorni tra prima e seconda dose, con possibilità di prolungare ma non oltre 42 giorni.

 

Vaccinazione in accesso libero: cosa portare

Dalla pagina dedicata è possibile scaricare le note informative dei vaccini a mRNA e il modulo di consenso e la scheda anamnestica che dovranno essere consegnati al momento della vaccinazione.

Il giorno dell'appuntamento per la vaccinazione, sia per la 1° dose che per la 2°dose, è necessario portare:

  • il modulo di consenso e la scheda anamnestica (da consegnare, già compilati e firmati)
  • un documento di identità in corso di validità
  • la tessera sanitaria (codice fiscale)

 

Minori

l giorno della vaccinazione di un minore di 18 anni è necessaria la presenza di uno o entrambi i genitori. Non è possibile delegare altre persone (nemmeno altri familiari come nonni ecc..).

E’ necessario presentarsi all'appuntamento portando anche:

  • il modulo di consenso informato al vaccino firmato da entrambi i genitori
  • esclusivamente se il minore è accompagnato da un solo genitore, copia del documento di riconoscimento in corso di validità del genitore assente

Tutte le info su www.ausl.mo.it/vaccino-covid-minori

 

Persone domiciliate/non residenti/presenti per comprovato motivo in Emilia-Romagna

Per tutti gli altri cittadini – chi non ha il MMG o risulta residente altrove – sarà sempre necessario fare riferimento al portale regionale per l’autocandidatura alla vaccinazione e alle informazioni contenute alla pagina dedicata https://www.ausl.mo.it/vaccino-covid-non-residenti. Sarà poi l’Ausl a ricontattare il cittadino per fornire tutte le indicazioni.

Il giorno della vaccinazione è necessario presentare il modulo di richiesta di ciclo vaccinale per persone non assistite e/o non residenti, con i relativi allegati.  

 

Data di pubblicazione: 27 settembre 2021

Avvisi recenti
21.09.2023

Convocazione Consiglio Comunale

Giovedì 28 settembre, ore 19.00, presso Casa Corsini

20.09.2023

Il ponte di via Ghiarella riapre i battenti

Inaugurazione aperta al pubblico sabato 23 settembre alle 15.00

19.09.2023

A Fiorano Modenese è in arrivo il CineSwing Festival!

Sabato 30 settembre un evento unico dedicato agli amanti del ballo swing

18.09.2023

Successo per gli eventi della stagione estiva fioranese

Molto apprezzate dal pubblico le tante iniziative in piazza e le rassegne di musica e cinema nella corte del Castello di Spezzano, spesso con il “tutto esaurito”

15.09.2023

Buon anno scolastico a tutti!

Il messaggio agli studenti fioranesi dell’assessore alle Politiche educativo-scolstiche, Luca Busani

14.09.2023

Scuole fioranesi pronte per il nuovo anno

Durante l’estate sono stati diversi gli interventi per la sicurezza e per renderle più gradevoli e vivibili

Vedi tutti gli avvisi