Accessibilità

World Café

Lunedì 17 giugno si terrà a Sassuolo un nuovo appuntamento del progetto europeo Social(i)Makers.

Lunedì 17 giugno si terrà a Sassuolo un nuovo appuntamento del progetto europeo Social(i)Makers. Tramite il format interattivo del World Café, l’evento servirà per affrontare il tema dell’impatto sociale e discutere di come dare valore aggiunto alle iniziative in campo sociale e discutere quale cambiamento vogliamo generare.

L’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico organizza un nuovo evento nel contesto del progetto europeo Social(i)Makers, il progetto finanziato dal programma Interreg Central Europe che ha lo scopo di promuovere l’innovazione sociale a livello locale.

Dopo il successo degli eventi di formazione organizzati nel 2018, ovvero la Social Innovation Accademy che è ancora accessibile online, lo scopo del progetto è focalizzarsi su delle “azioni pilota” da implementare a livello locale nei territori coperti dal progetto. L’Unione è la responsabile dell’azione pilota italiana e ha scelto di focalizzarsi sul tema della valutazione dell’impatto sociale, e cioè la valutazione del cambiamento (in termini di risposta a bisogni, conoscenze, condizioni di vita, etc.) generato ed attribuibile ad una specifica attività e progetto. In particolare, l’Unione vuole dotarsi di nuove capacità e strumenti per essere in grado di misurare e valutare l’impatto sociale delle proprie iniziative. La scelta di focalizzarsi su questo tema è un investimento da parte dell’Unione per migliorare la propria pianificazione strategica, massimizzare l’efficienza e l’efficacia delle proprie attività, valutare e monitorare l’effetto delle proprie iniziative, accrescere trasparenza della pubblica amministrazione e dimostrare l’effettivo ritorno sociale degli investimenti.

Il World Café sarà l’occasione per discutere di questo tema in modo informale e dinamico. L’evento, che si terrà dalle ore 10 alle ore 13.30 presso il Crogiolo Marazzi a Sassuolo,  è aperto a tutti, esperti o meno del tema, cittadini, associazioni del terzo settore, pubblica amministrazione e a chiunque sia interessato a confrontarsi su questo tema. Tutte le informazioni su come partecipare sono presenti sul sito internet dell’Unione.

All’evento, che è co-organizzato con la Fondazione Democenter-Sipe di Modena, capofila del progetto Social(i)Makers, interverranno anche Davide Dal Maso, socio fondatore di Avanzi – società che promuove il cambiamento per la sostenibilità attraverso l‘innovazione sociale – e Matteo Vignoli, professore dell’Università di Modena e Reggio Emilia ed esperto di Design Thinking.

Data di pubblicazione: 12 giugno 2019

Avvisi recenti
21.09.2023

Convocazione Consiglio Comunale

Giovedì 28 settembre, ore 19.00, presso Casa Corsini

20.09.2023

Il ponte di via Ghiarella riapre i battenti

Inaugurazione aperta al pubblico sabato 23 settembre alle 15.00

19.09.2023

A Fiorano Modenese è in arrivo il CineSwing Festival!

Sabato 30 settembre un evento unico dedicato agli amanti del ballo swing

18.09.2023

Successo per gli eventi della stagione estiva fioranese

Molto apprezzate dal pubblico le tante iniziative in piazza e le rassegne di musica e cinema nella corte del Castello di Spezzano, spesso con il “tutto esaurito”

15.09.2023

Buon anno scolastico a tutti!

Il messaggio agli studenti fioranesi dell’assessore alle Politiche educativo-scolstiche, Luca Busani

14.09.2023

Scuole fioranesi pronte per il nuovo anno

Durante l’estate sono stati diversi gli interventi per la sicurezza e per renderle più gradevoli e vivibili

Vedi tutti gli avvisi