Contenuto
S’è già messa in moto la macchina organizzativa di Bellezze in Bicicletta, l’evento cicloturistico in programma il prossimo 20 maggio organizzato dai Comuni di Maranello, Fiorano Modenese, Formigine e Sassuolo, che quest’anno viene riproposto per la sua seconda edizione. Un centinaio i partecipanti che l’anno scorso hanno colorato la prima edizione della manifestazione, certificandone il successo già al debutto. Particolarmente apprezzate dai partecipanti le finalità del progetto: scoprire (o riscoprire) il territorio, valorizzarne i siti culturali, storici e artistici, educare alla mobilità dolce, anche in chiave turistica. Questi gli obiettivi del tour su due ruote attraverso i territori del distretto. L’itinerario della biciclettata è alla portata di tutti – la manifestazione è quindi particolarmente adatta alle famiglie – e tocca i quattro Comuni, con due tappe per ciascuno. Per l’edizione 2018, in particolare, il percorso disegnato è di circa 33 km, con un dislivello complessivo di poco superiore ai 200 metri: non è necessario quindi alcun allenamento o preparazione fisica per prendere parte ad una giornata pensata per tutti, grandi e piccini.
L’EVENTO
Come funziona Bellezze in Bicicletta? Grazie alla collaborazione con associazioni e volontari che operano nei territori comunali interessati, in ogni Comune è presente un punto ristoro per i partecipanti, ai quali saranno consegnati alla partenza il “passaporto” della manifestazione, da timbrare ad ogni tappa, un pieghevole con una cartina del percorso e un gadget targato “Bellezze in Bicicletta”. Nel tragitto in bicicletta i partecipanti saranno accompagnati da un volontario che farà da guida per i diversi gruppi.
LE COLLABORAZIONI
L’iniziativa, alla cui idea progettuale ha collaborato anche FIAB (Federazione italiana Amici della bicicletta), intende promuovere itinerari culturali e incentivare l’offerta di cicloturismo sul territorio: cicloturismo è viaggiare in bicicletta, con ritmi lenti e seguendo facili percorsi, è turismo slow, che ricerca una dimensione più vicina all’ambiente dove sia possibile rallentare il tempo e ridurre lo spazio da esplorare scoprendo luoghi spesso sottratti all’osservazione. Il progetto vede la collaborazione del Consorzio del Parmigiano-Reggiano e di Coop Alleanza 3.0, che lo scorso anno ha sostenuto l’iniziativa in modo significativo.
LE BELLEZZE
Bellezze in Bicicletta nasce dalla volontà di proporre la conoscenza delle “eccellenze turistiche” del Distretto Ceramico, con un ciclo-itinerario che potrà partire da ognuno dei quattro comuni. A Fiorano Modenese è prevista la visita al castello di Spezzano di origine medioevale, sede dell’acetaia comunale e del museo della ceramica, e al nuovo centro culturale polifunzionale “BLA”, che comprende ludoteca, biblioteca e archivio storico. A Sassuolo l’itinerario prevede visite alla Peschiera Ducale, piazzale Della Rosa e punto di ristoro nella corte di Villa Giacobazzi. A Formigine sono previste le soste presso il Castello medioevale e presso Villa Benvenuti. A Maranello, il percorso tocca lo IAT – Terra di motori, ospitato presso il Museo Ferrari, le cui sale raccontano la storia Ferrari ed infine la biblioteca Mabic, progettata dallo studio Arata Isozaki & Andrea Maffei, di grande interesse e originalità dal punto di vista architettonico.
LE ISCRIZIONI
Le iscrizioni per l’edizione 2018 si raccolgono entro il 16 maggio sul sito www.maranello.it. Informazioni anche allo IAT distrettuale presso il Museo Ferrari di Maranello (0536 073036). Biglietti: bambini fino a 14 anni gratis, ragazzi fino a 25 anni 8 euro, adulti con più di 26 anni 10 euro.
A “Bellezze in Bicicletta” anche il campione olimpico Claudio Vandelli
Alla seconda edizione di Bellezze in Bicicletta, in programma domenica 20 maggio, partecipa anche Claudio Vandelli, campione olimpico della cronometro a squadre alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984.
L’ex ciclista modenese vanta numerosi successi nel suo palmares. Nato a Modena nel 1961, passò nella categoria allievi nel 1977 e nel 1983 divenne un atleta dilettante. Nel 1984 partecipò a numerose competizioni nazionali ed internazionali e vinse la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Los Angeles nella specialità 100 km a squadre insieme a Marcello Bartalini, Marco Giovannetti e Eros Poli. Nel 1985, anno in cui passò tra i professionisti, vinse la Montecarlo-Alassio davanti a Gianni Bugno. Alla fine degli anni 80 comincia a dedicarsi al ciclocross: nel 1989 divenne campione italiano di ciclocross. Nel 1990 decise di dedicarsi alla mountain bike, riportando alcune vittorie nazionali.
Ultimo aggiornamento: 12-06-2023, 11:06