Contenuto
L’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico presenta l’evento che si terrà l’11 settembre presso il Castello di Formigine per inaugurare la Social Innovation Academy, il corso di formazione europeo per innovatori sociali gratuito ed aperto a tutti
Da un anno, l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, assieme alla Fondazione Democenter-Sipe, è partner di un progetto europeo, Social(i)Makers, finanziato dal programma Interreg Central Europe allo scopo di promuovere e stimolare l’innovazione sociale nei territori dell’Europa Centrale.
Il progetto conta 13 partner in totale, provenienti da 7 paesi europei (Italia, Germania, Austria, Ungheria, Slovenia, Slovacchia, Polonia). L‘obiettivo è quello di creare un incubatore di iniziative d’innovazione sociale che permetta ai Social(innovation)Makers, gli attori dell’innovazione sociale, di progettare e lanciare iniziative di innovazione sociale. Nel concreto, è prevista una serie di attività per raggiungere tale obiettivo.
L’attività chiave del 2018 è la Social Innovation Academy, un corso di formazione completamente gratuito sull’innovazione sociale, che partirà ufficialmente il 10 settembre e verrà presentato nel dettaglio in occasione del Festival dell’Innovazione Sociale, che si terrà al Castello di Formigine l’11 settembre, dalle 15 alle 19.
La Social Innovation Academy offre a tutti, gratuitamente, informazioni sugli strumenti utili per progettare, finanziare e valutare iniziative di innovazione sociale. L’Accademia ha l’obiettivo di fornire ai social(innovation)makers gli strumenti operativi per progettare un’iniziativa di innovazione sociale efficace e sostenibile. Sviluppato in 7 moduli, il percorso formativo, realizzato dal partenariato internazionale, prevede un corso online gratuito, in inglese con traduzione del contenuto dei video principali in italiano, e 7 lezioni frontali sempre gratuite, in italiano, che si terranno da settembre a dicembre 2018 nel territorio del Distretto. Gli argomenti dei 7 moduli sono: cittadinanza attiva, imprenditorialità sociale, tecnologia e creatività per l’innovazione sociale, coinvolgimento degli stakeholders, misurazione d’impatto, finanza d’impatto, politiche per l’innovazione sociale. È possibile frequentare l’intero corso o solamente i moduli di interesse. A fine corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione per i moduli completati previa compilazione di un quiz.
Durante l’evento dell’11 settembre verranno presentati, oltre al progetto e al percorso formativo, casi concreti ed esperienze d’innovazione sociale. A presentare le proprie esperienze nella costruzione di iniziative d’innovazione sociale interverranno: la Banda dei Rulli Frulli, la Fondazione Innovazione Urbana, l’Arcispedale Santa Maria Nova, Lo Spazio Nuovo, Edera Coworking and more, Empori Solidali e Ca’ Nostra.
La Banda dei Rulli Frulli si esibirà anche musicalmente durante l’evento.
Ultimo aggiornamento: 12-06-2023, 11:06