Salta al contenuto

Contenuto

L'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico ha pubblicato l'avviso pubblico per accedere ai contributi del Fondo affitti 2020, relativo alla rinegoziazione dei contratti di locazione (Fondo Regionale per l’accesso all’abitazione in locazione di cui agli artt. 38 e 39 della L.R.24/2001 – Anno 2020 – intervento 2 – Rinegoziazione contratti di locazione).

L'avviso intende favorire la rinegoziazione dei canoni di locazione, con eventuale modificazione della tipologia contrattuale, quale strumento per fronteggiare la difficoltà nel pagamento del canone oltre a incentivare i proprietari di alloggi sfitti a immetterli sul mercato della locazione a canone concordato. La rinegoziazione dei canoni verrà gestita
anche con il supporto delle organizzazioni di rappresentanza di proprietari e inquilini.

Possono partecipare al bando:

  • nuclei familiari aventi ISEE compreso tra 0 e 35.000 euro. Il contributo è erogato una tantum al locatore;
  • cittadini italiani o di uno Stato appartenente all’Unione europea o di uno Stato non appartenente all’Unione europea per gli stranieri muniti di permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo (con esclusione delle categorie catastali A/1, A/8, A/9) redatto ai sensi dell’ordinamento vigente al momento della stipula e regolarmente registrato.

La rinegoziazione può articolarsi nelle seguenti fattispecie:

1) riduzione dell’importo del canone di locazione libero o concordato o transitorio

E’ previsto un contributo una tantum nel caso in cui il locatore che riduca il canone annuo originariamente applicato. La riduzione del canone deve essere:
- per i Comuni ATA (Sassuolo e Formigine) di almeno il 20% se canone libero e del 10% se canone concordato;
- per i Comuni non ATA (Fiorano Modenese e Maranello) di almeno il 10% del canone originario.
Il contributo sarà uguale al 70% della riduzione così riconosciuta, fino ad un massimo di euro 2.000 per i Comuni ATA (Alta Tensione Abitativa) di Formigine e Sassuolo e del 50% fino ad un massimo di euro 1.500 per i Comuni non ATA di Fiorano Modenese e Maranello;
La riduzione del canone deve essere:
- per i Comuni ATA (Sassuolo e Formigine) di almeno il 20% se canone libero e del 10% se canone concordato;
- per i Comuni non ATA (tutti gli altri) di almeno il 10% del canone originario;
L’accordo tra inquilini e proprietari va stipulato con scrittura privata e presentato all’Agenzia delle Entrate
La riduzione deve essere applicata per almeno 6 mesi.
2) riduzione dell’importo del canone con modifica della tipologia contrattuale da libero o transitorio a concordato.
E’ previsto il contributo nel caso in cui il locatore trasformi un contratto di locazione libero o transitorio in un contratto concordato.
3) stipula di nuovo contratto concordato per alloggi sfitti.

E’ previsto il contributo nel caso in cui il locatore stipuli un nuovo contratto di locazione concordato per un alloggio precedentemente sfitto.

La domanda può essere presentata da un componente del nucleo ISEE maggiorenne, anche non intestatario del contratto di locazione, purché residente o avente dimora nel medesimo alloggio oggetto del contratto di locazione.

È ammessa la presentazione di una sola domanda per nucleo familiare.

Nel caso di più contratti stipulati nel corso dell’anno, può essere presentata una sola domanda.

Per eventuali chiarimenti è possibile scrivere una mail a politiche.abitative@distrettoceramico.mo.it o telefonare al 059 416156.

AVVISO

Documenti disponibili sul sito dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico

Delibera di Giunta Regionale n. 620 del 03/06/2020

Deliberazione Giunta dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico n. 49 del 24/06/2020 

Determinazione Dirigenziale n 375 del 16/07/2020

Ultimo aggiornamento: 12-06-2023, 11:06