Accessibilità

Colonia felina: censimento

Se vuoi occuparti della cura e del sostentamento di un gruppo di gatti liberi, devi darne comunicazione al Comune che provvederà al censimento, quindi verrai identificato come curatore della colonia.

Per “colonia felina” si intende un gruppo di gatti che vive in libertà e frequenta abitualmente lo stesso luogo. Si definisce “habitat” della colonia felina qualsiasi territorio o porzione di esso, urbano e suburbano, edificato e non, sia esso pubblico o privato, nel quale vivano stabilmente gatti liberi, indipendentemente dal numero di soggetti e dal fatto che siano o non siano accuditi dai cittadini.

E' severamente vietato far sterilizzare gatti domestici attraverso questo servizio.

 

I gatti identificati dal Comune come appartenenti ad una colonia sono tutelati e non possono essere spostati, il Comune attraverso i propri dipendenti, associazioni e privati cittadini figuranti come curatori, provvedono alla sterilizzazione e cura degli animali in collaborazione con il Servizio Veterinario regionale ed il canile intercomunale Punto e Virgola di Magreta

Cittadino, Associazione
Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive

per info: 0536.833276 - 258

Ambiente

Responsabile: Marzia Conventi

Contatti

Telefono: 0536 833276 - 0536 833258
Email: ambiente@fiorano.it
PEC: ambiente@cert.fiorano.it

Orari

Apertura al pubblico: su appuntamento.

 

 

 

Sede

Palazzina Uffici tecnici - secondo piano

Via Vittorio Veneto 27/A

41042 Fiorano Modenese

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria od amministrativa (sistema della doppia giurisdizione di cui all'art. 113 della Costituzione).

Gli organi competenti per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono prioritariamente il Tribunale Amministrativo Regionale (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

I termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale sono di 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua pubblicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’ atto medesimo.

Per presentare un ricorso contro il silenzio ingiustificato della pubblica amministrazione ( cd silenzio - rifiuto) l'azione può essere proposta, trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del predetto termine, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato..

Per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi, l'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato.

Altri strumenti di tutela amministrativa:

  • ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto; 
  • ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale); 
  • ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).

 

Normativa

legge 281/91 - Legge Regionale 27/2000

Altre informazioni

Per garantire il benessere delle colonie feline e impedire l’aumento numerico dei gatti, è necessario che ogni cittadino che si occupa della cura e del sostentamento di una colonia di gatti liberi censisca la colonia felina e richieda la sterilizzazione delle femmine. Il comune a seguito di segnalazione e presa in carico della colonia attiva le procedure per la sterilizzazione gratuita delle gatte tramite il Servizio veterinario AUSL operativo, previo appuntamento, presso il canile/gattile "Punto e Virgola" di Magreta.

Avvisi recenti
22.05.2023

Lavori di posatura arredi nei parchi e sfalcio aree verdi

Ecco le novità

05.05.2023

Consorzio della Bonifica Burana

Numeri utili e orari reperibilità

02.05.2023

Comunità energetica Ferrari: un progetto di decarbonizzazione per Fiorano Modenese e Maranello

Cittadini, istituzioni e imprese insieme per condividere l'energia prodotta da un nuovo impianto fotovoltaico presso il circuito di Fiorano

Vedi tutti gli avvisi