Accessibilità

PARCHI VIVI: 'Rilanciamo il Parco Di Vittorio'

PARCHI VIVI: 'Rilanciamo il Parco Di Vittorio'
Percorso partecipativo per la riqualificazione dell'area verde di Spezzano

L’area verde del Parco Di Vittorio nella frazione di Spezzano rappresenta storicamente uno degli elementi di riconoscimento del centro urbano, connesso alle limitrofe scuole primarie Ciro Menotti e affacciato sull’asse viario principale costituito dalla Strada Statale che attraversa il conglomerato urbano.

Il parco si pone inoltre in posizione strategica per una serie di servizi e attività limitrofe, tra le quali spicca Casa Corsini, edificio comunale che ospita FabLab e Fablab Junior, sale musicali, spazio coworking, fonoteca e sala civica.

Nel corso degli anni il parco ha perso parte del suo ruolo di centralità, vivendo situazioni di degrado e di sottoutilizzo, in attesa di una effettiva ricollocazione al centro di un intervento urbanistico complessivo di ricucitura degli elementi caratterizzanti il centro storico della frazione.

In questo scenario si pone l’opportunità di dare vita ad un percorso inclusivo che, attraverso il coinvolgimento della cittadinanza e di tutti i principali attori pubblici e privati di Spezzano, possa rilanciare la funzione del parco e indicare azioni di riqualificazione e riprogettazione attraverso l'avvio di un percorso di partecipazione da inserire negli interventi urbanistici in programma.

Il Comune di Fiorano, per realizzare compiutamente e con idonee risorse il percorso partecipativo ha partecipato al bando regionale 2019 per l’erogazione dei contributi a sostegno dei processi di partecipazione, ai sensi della l.r.15/2018 e ha concluso il percorso, attraverso la pubblicazione degli esiti nel documento di proposta partecipata (DocPP) approvato con delibera di Giunta comunale n. 1 del 5 gennaio 2021.

Successivamente il Comune di Fiorano, a seguito della partecipazione al Bando 2020 per la concessione dei contributi a sostegno dei processi di partecipazione, ai sensi della l.r.15/2018, è risultato beneficiario di un ulteriore contributo da parte della Regione Emilia Romagna con il quale ha dato avvio ad una seconda fase del percorso partecipativo con l’obiettivo di instaurare, attraverso strumenti e metodologie inclusive, una progettualità condivisa, tra gli attori del territorio e la cittadinanza tutta, al fine di dare concretezza al progetto “Parchi Vivi”, gettando quindi i semi per la riqualificazione di tutte le aree verdi del territorio comunale.

Le attività in programma inoltre prevedono l’innovativa integrazione tra strumenti di partecipazione dei cittadini classici e nuove forme digitali, riducendo il contatto e i rischi connessi al permanere di una soglia di attenzione alta in relazione all’emergenza Covid-19.

Fase 1 (percorso partecipativo BANDO 2019)

Fase 2 (percorso partecipativo BANDO 2020)

 

 

 

 

Avvisi recenti
22.05.2023

Lavori di posatura arredi nei parchi e sfalcio aree verdi

Ecco le novità

05.05.2023

Consorzio della Bonifica Burana

Numeri utili e orari reperibilità

02.05.2023

Comunità energetica Ferrari: un progetto di decarbonizzazione per Fiorano Modenese e Maranello

Cittadini, istituzioni e imprese insieme per condividere l'energia prodotta da un nuovo impianto fotovoltaico presso il circuito di Fiorano

Vedi tutti gli avvisi