Accessibilità

Regolamento forestale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Regione ha approvato il nuovo Regolamento forestale che ha tra gli obiettivi primari:

  • la crescita dell'economia del bosco, garantendo l’equilibrio tra produttività e conservazione della biodiversità;
  • procedure semplici per gli interventi di cura, manutenzione e valorizzazione delle aree boschive,
  • il potenziamento dei servizi ecosistemici, quelli che le foreste rendono all’intera comunità e che vanno da una migliore qualità delle acque alla riduzione dei cosiddetti “gas serra”;
  • sicurezza del territorio;
  • la tutela degli immobili, dei ruderi e di tutti gli elementi di interesse storico e culturale presenti nelle aree forestali (tratturi, mulattiere, cippi confinari, ruderi di edifici rurali).

 I lavori sugli appezzamenti minori, con un un’estensione massima di 1.500 metri quadrati, potranno essere svolti senza richiedere autorizzazioni. Lo stesso per le opere di manutenzione delle reti dei servizi pubblici, ad esempio le linee elettriche, telefoniche o la rete idrica.

Ad esclusione dei i tagli per autoconsumo (fino a 250 quintali e comunque nel limite massimo di 5.000 metri quadrati l’anno), tutti gli interventi sui boschi dovranno essere effettuati da Imprese ed operatori iscritti all’Albo regionale delle Imprese forestali, allo scopo di certificare la professionalità delle Imprese che operano nel settore e accrescere la sicurezza del lavoro.

Disposizioni puntuali riguardano inoltre la prevenzione degli incendi, soprattutto per quanto riguarda attività quali lo scoutismo, lo sparo di fuochi artificiali o l'abbruciamento di residui delle lavorazioni agricole e forestali.

Per rivitalizzare i terreni abbandonati vengono incentivati il recupero dei pascoli, l'apicoltura e le coltivazioni e produzioni di nicchia come la castanicoltura e la tartuficoltura.

 

Informazioni regionali sulla nuova procedura informatizzata per la gestione dei procedimenti amministrativi (richieste di autorizzazione e comunicazioni di taglio) previsti dal Regolamento forestale.

Per approfondimenti si rimanda al vademecum del regolamento.

 

Per informazioni:

Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della montagna
Regione Emilia-Romagna
Viale della Fiera 8, 40127 Bologna
tel. 051.527.6080/6094 fax 051.527.6957 
e-mail: informatizzazionePMPF@regione.emilia-romagna.it
e-mail certificata: segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it

 

Avvisi recenti
22.05.2023

Lavori di posatura arredi nei parchi e sfalcio aree verdi

Ecco le novità

05.05.2023

Consorzio della Bonifica Burana

Numeri utili e orari reperibilità

02.05.2023

Comunità energetica Ferrari: un progetto di decarbonizzazione per Fiorano Modenese e Maranello

Cittadini, istituzioni e imprese insieme per condividere l'energia prodotta da un nuovo impianto fotovoltaico presso il circuito di Fiorano

Vedi tutti gli avvisi