Azioni per migliorare la qualità dell'aria
Il Comune di Fiorano Modenese è da tempo impegnato sul fronte della lotta all’inquinamento atmosferico, consapevole che la tutela della qualità dell’aria è un obiettivo irrinunciabile e che troppo spesso i dati di monitoraggio della qualità dell’aria del Distretto Ceramico non sono confortanti.
Il Comune di Fiorano pur non essendo tra le amminsitrazioni direttamente coinvolte nell'adozione dell'accordo con la Regione Emilia Romagna per il PAIR2020 vi si è ispirato per le misure volte al risanamento della qualità dell'aria al fine di ridurre i livelli degli inquinanti sul territorio regionale e rientrare nei valori limite e nei valori obiettivo fissati dalla Direttiva 2008/50/CE e dal D.Lgs 155/2010;
Le misure volte al contenimento dei principali inquinanti dell’aria presenti in Europa ovvero particolato, ozono e ossidi di azotosi ispirano, a solo titolo esemplificativo, a:
- azioni nel settore dei trasporti e della pianificazione urbanistica (realizzazione di nuove piste ciclabili, promozione di misure incentivanti per la trasformazione dei veicoli da benzina a GPL o metano, promozione di misure incentivanti per l’acquisto di biciclette a pedalata assistita, innovazione delle flotte veicoli del trasporto pubblico, adozione di ordinanze di limitazione del traffico, adozione di ordinanze per la riduzione della velocità in aree urbane;
- interventi volti a limitare l’utilizzo dell’energia fossile favorendo lo sviluppo delle energie rinnovabili sia nelle realtà produttive e agricole, mediante piani e strumenti di gestione urbanistica e di edilizia produttiva sia nelle realtà civili, promuovendo misure di rottamazione di elettrodomestici energivori favorendo serate informativi sui temi del risparmio energetico e iniziative di realizzo tramite 'gruppi d’acquisto';
- azioni volte a favorire il settore dell’innovazione impiantistica (promozione del Green Economical Festival di distretto ceramico, confronti tra istituzione e mondo delle imprese mediante la 'Fabbrica delle Idee')
- partecipazione alla gestione e finanziamento della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, ospitando sul suolo fioranese centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell’aria e promuovendo annualmente campagne di monitoraggio tramite mezzo mobile;
- partecipazione come socio dell’AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena)
- ordinanze del Sindaco, in coerenza con quanto indicato dal PAIR2020, per la riduzione delle temperature e del periodo di funzionamento degli impianti di riscaldamento, per il divieto di accensione di impianti di riscaldamento domestico alimentati a biomasse nel caso questi non siano l’unica fonte di riscaldamento presente nell’unità abitativa, ed infine misure di divieto di bruciatura all’aperto di biomasse derivanti da attività agricole e forestali, da pulizia di parchi, giardini ed aree agricole, boscate e verdi, da attività di cantiere, artigianali, commerciali, di servizi e produttive in genere.
Inoltre quali ulteriori strumenti meritevoli di nota per la riduzione dell’inquinamento atmosferico ed il potenziamento dell’utilizzo di fonti rinnovabili si citano:
- adesione con delibera di Consiglio Comunale n. 12/2010 al 'Patto dei Sindaci', quale accordo assunto dal Sindaco direttamente con la Commissione Europea per indirizzare il territorio verso uno sviluppo sostenibile e perseguire gli obiettivi di risparmio energetico, utilizzo delle fonti rinnovabili e di riduzione delle emissioni di CO2 del 20% al 2020,
- approvazione con deliberazione del Consiglio Comunale n. 53/2011 del ' Piano d’Azione per l’energia sostenibile'. Strumento con il quale il Comune di Fiorano adotta azioni di controllo, di pianificazione, di programmazione e di progettazione volte raggiungere il suo obiettivo di ridurre di 22.657 ton le emissioni di CO2 annuali (pari a circa il 21,7% di riduzione delle emissioni di CO2 rispetto al 1998) mediante l’attuazione di 27 azioni nel campo degli edifici ed illuminazione pubblica, trasporti, fonti rinnovabili di energia e generazione diffusa di energia, pianificazione urbanistica, tecnologie per l’informazione e la comunicazione, microclima.
Copia integrale del PAIR 2020, come approvato con deliberazione dell'assemblea legislativa regionale n.115 del 11 aprile 2017 e corredato di tutti gli allegati è disponibile sul sito della Regione
Bollettino "Liberiamo l'aria" Arpae