Albo Scrutatori di Seggio: iscrizione
Lo scrutatore è un cittadino, iscritto nelle liste elettorali del Comune, che ha il compito di svolgere tutte le attività necessarie a consentire ai cittadini di votare in occasione delle varie elezioni. Per essere nominati scrutatori è necessario essere iscritti all'Albo che viene aggiornato annualmente. L’iscrizione viene fatta a domanda dell’interessato e rimane valida finchè non vengono meno i requisiti o non si chiede espressamente la cancellazione dall’Albo. La nomina ai seggi viene fatta dalla Commissione Elettorale Comunale scegliendo fra gli iscritti nell'Albo, durante una riunione pubblica.
Responsabile: Massimo Mizzoni
Contatti
Telefono:
0536 833223 - fax 0536 830918
Email:
anagrafe@comune.fiorano-modenese.mo.it
PEC:
demografici@cert.fiorano.it
Orari
Per urgenze contattare gli operatori in servizio, per telefono e via e-mail, ai seguenti numeri ed orari:
anagrafe@fiorano.it tel. 0536/833223
Apertura al pubblico:
lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
martedì dalle ore 8.30 alle 12.30
mercoledì chiuso
il giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle 17.00
venerdì e sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Orario estivo dal 01-07-2023 al 02-09-2023 compreso. Decreto Sindacale n. 3 del 02-03-2023.
lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
martedì dalle ore 8.30 alle 12.30
mercoledì CHIUSO
giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.
venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
sabato CHIUSO
Rispondiamo al telefono:
dal lunedì al sabato dalle ore 11.30 alle ore 12.30
il giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Sede
Municipio - piano terra
Piazza Ciro Menotti, 1
41042 Fiorano Modenese
Costi
Il servizio è gratuito.
Tempi e scadenze
Tempi:
Le domande possono essere presentate nei mesi di ottobre e novembre di ogni anno. Entro il 15 del mese di gennaio dell'anno successivo la Commissione Elettorale Comunale esamina le domande e redige apposito verbale di aggiornamento dell'Albo. L'Albo unificato viene poi affisso per la durata di 15 giorno all'albo pretorio on line unitamente al manifesto che comunica l'affissione e indica i termini e i modi per opporre ricorso per indebite iscrizioni e/o cancellazioni.
Scadenze:
L'aggiornamento dell'Albo ha cadenza annuale e deve essere effettuato entro il 15 gennaio dell'anno successivo alla presentazione delle domande.
Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria od amministrativa (sistema della doppia giurisdizione di cui all'art. 113 della Costituzione).
Gli organi competenti per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono prioritariamente il Tribunale Amministrativo Regionale (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
I termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale sono di 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua pubblicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’ atto medesimo.
Per presentare un ricorso contro il silenzio ingiustificato della pubblica amministrazione ( cd silenzio - rifiuto) l'azione può essere proposta, trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del predetto termine, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato..
Per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi, l'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato.
Altri strumenti di tutela amministrativa:
- ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto;
- ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale);
- ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Legge 8 marzo 1989 n. 95; Legge 21 marzo 1990 n. 53; Legge 30 aprile 1999 n. 120; Legge 21 dicembre 2005 n. 270.
Altre informazioni
In occasione delle elezioni la Commissione Elettorale Comunale può richiedere agli elettori già iscritti nell'Albo degli scrutatori di inoltrare all'Ufficio Elettorale la propria disponibilità a ricoprire l'ufficio di scrutatore nella data fissata per l'indizione dei comizi.
Vengono cancellate dall'Albo degli scrutatori del Comune di Fiorano Modenese tutte le persone che vanno ad abitare in un altro Comune, che muoiono, che perdono i requisiti di elettore, oppure tutti coloro che lo richiedono con apposita domanda.