Accessibilità

Cambio di abitazione

Quando traslochi in una abitazione in Comune, devi dichiararlo e consegnare il Modulo Ministeriale di Iscrizione Anagrafica compilato. L'ufficio concluderà l'iscrizione in 2 giorni lavorativi e disporrà accertamenti nei successivi 45 giorni, per verificare la tua presenza legittima nell'abitazione. A questo punto l'iscrizione sarà confermata.

Puoi richiedere

  • il cambio di abitazione nell’ambito dello stesso comune (cambio di via e/o di numero civico e/o numero di interno),
  • il cambio di residenza con provenienza da altro comune,
  • il cambio di residenza con provenienza dall’estero,
  • il trasferimento di residenza all'estero.

L'ufficio anagrafe non registra cambi di domicilio.

 

Importante

Per ricevere informazioni telefoniche e prendere appuntamenti contattare il numero 0536 833223 dal lunedì al sabato dalle ore 11.30 alle ore 12.30; oppure scrivere ad anagrafe@fiorano.it o alla PEC demografici@cert.fiorano.it.

 

Per rendere la dichiarazione di cambio di abitazione è necessario abitare stabilmente e non abusivamente l'immobile.

La dichiarazione di cambio di residenza- che deve essere firmata da tutti i maggiorenni richiedenti il cambio di abitazione - può essere resa in modi diversi:
1. presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe con i documenti necessari ;
2. inviando il modulo Dichiarazione di residenza, con allegati i documenti necessari, mediante raccomandata all'Ufficio Anagrafe del Comune di Fiorano Modenese, Piazza Ciro Menotti n.1, 41042 Fiorano Modenese;
3. inviare il modulo Dichiarazione di residenza, con allegati i documenti necessari, al fax dell'ufficio anagrafe: n. 0536/830918
4. inviare il modulo Dichiarazione di residenza, con allegata la scansione dei documenti necessari, da un indirizzo di posta certificata al nostro indirizzo certificato: ;
5. inviare il modulo Dichiarazione di residenza firmato digitalmente, con allegata la scansione dei documenti necessari, all'indirizzo mail: ;
6. inviare la scansione del modulo Dichiarazione di residenza, firmato in modo autografo e con allegata la scansione dei documenti necessari, all'indirizzo mail: .

Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive

Sul sito web; via e-mail; telefonicamente; allo sportello.

Anagrafe

Responsabile: Massimo Mizzoni

Contatti

Telefono: 0536 833 223 - fax 0536 830 918
Email: anagrafe@comune.fiorano-modenese.mo.it
PEC: demografici@cert.fiorano.it

Orari

Apertura al pubblico: 

lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

martedì dalle ore 8.30 alle 12.30

mercoledì       chiuso

giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30. 

Il giorno 10-04-2023 gli uffici sono chiusi. Sarà reperibile un operatore telefonicamente per lo Stato civile (denunce di morte e relative autorizzazioni) dalle ore 08.30 alle 12.30 chiamando il numero 334-3477589. 

Orario estivo dal 01-07-2023 al 02-09-2023 compreso. Decreto Sindacale n. 3 del 02-03-2023.

 

lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

martedì dalle ore 8.30 alle 12.30

mercoledì CHIUSO

giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle 17.00.

venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

sabato    CHIUSO ( sarà presente un operatore in ufficio per la reperibilità dello Stato civile, dichiarazioni di morte e relative autorizzazioni)

 

Rispondiamo al telefono:
dal lunedì al sabato dalle ore 11.30 alle ore 12.30
il giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 16.00

  

Da mercoledì 3 giugno 2020 sono cambiate le modalità di accesso ai Servizi Demografici del Comune di Fiorano Modenese.

I cittadini potranno entrare nell’ufficio uno alla volta, fermandosi il tempo strettamente necessario e non oltrepassando i nastri di delimitazione.

Nell’attesa del proprio turno occorre mantenere la distanza di sicurezza di 1,5 mt dagli altri e non formare assembramenti.

È obbligatorio l’uso della mascherina e la disinfezione delle mani con il gel a disposizione, prima di entrare nell’ufficio.

In caso di febbre o indisposizione non è consentito l’accesso.

Viene privilegiato l’appuntamento, necessario per alcune tipologie di servizi,  quindi prima di recarsi presso i Servizi Demografici è opportuno contattare telefonicamente o via mail l’ufficio

(tel. 0536 833223, anagrafe@fiorano.it  pec  demografici@cert.fiorano.it)

Si ricorda che per molte tipologie di pratiche ed atti non è necessario recarsi di persona in ufficio, perché il servizio richiesto potrebbe essere erogabile on line, via mail o pec (ad esempio il rilascio di certificazioni anagrafiche e i cambi di residenza).

A questo proposito si invita a consultare il sito del Comune nella sezione ‘Anagrafe e documenti’ oppure chiamare i recapiti indicati.

  

Per i cambi di casa e residenza telefonare al numero 0536-833223 dalle 11,30 alle 12,30, oppure inviare una mail a anagrafe@fiorano.it

Il rilascio della carta d'identità si effettua solo su appuntamento: telefonare dalle ore 11.30 alle ore 12.30 al numero 0536 833223, oppure inviare una mail a:

 

 

Sede

Municipio - piano terra

Piazza Ciro Menotti, 1

41042 Fiorano Modenese

Costi

Il servizio è gratuito

Tempi e scadenze

Tempi:

Entro 2 giorni lavorativi dall'arrivo dell'istanza il procedimento viene chiuso in via preliminare.

Entro 45 giorni, dall'arrivo dell'istanza, il procedimento si conclude definitivamente mediante silenzio assenso, salvo buon fine degli accertamenti.

Il procedimento si conclude entro 45 giorni, dall'arrivo dell'istanza, in caso di preavviso di rigetto con giacenza della comunicazione, attesa delle eventuali contro deduzioni ed eventuale sospensione del procedimento per mancanza di documenti essenziali.

Scadenze:

Entro 20 giorni da quando si stabilisce la dimora abituale nella nuova casa deve essere resa la dichiarazione di Cambio di abitazione.

Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Normativa

Legge n. 1228/1954; D.P.R. n. 223/1989; DPR n. 470/1988; DPR n. 323/1989; D.Lgs n. 30/2007; Legge n. 35/2012; D.P.R. n. 154/2012; Legge n. 76/2016 e successive modificazioni ed integrazioni.

Altre informazioni

Residenza
La residenza di una persona è nel luogo in cui ha la dimora abituale e coincide con il comune dove il soggetto è iscritto anagraficamente. (art. 43 del Codice Civile) Per cambiare la residenza è necessario fare richiesta all'anagrafe del comune dove si vuole stabilire la nuova residenza. Il certificato di residenza può essere richiesto all'anagrafe del comune di residenza, la residenza può essere autocertificata.
Domicilio
Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. (art. 43 del Codice Civile) Il domicilio può non coincidere con la residenza. Un cittadino può ad es. avere la residenza in un Comune (quindi iscritto in quell'anagrafe) ma avere il domicilio in un altro Comune perché lì ha i suoi principali interessi e affari, ad es. svolge la sua attività lavorativa oppure è iscritto in quell'Università.
La scelta del domicilio non segue nessuna formalità e cioè non è prevista nessuna registrazione pubblica di domicilio. Di conseguenza non esiste un certificato di domicilio.

Se invece sei interessato a costituire una Convivenza di Fatto leggi il procedimento dedicato.

Controlli

Sulla reale dimora nell'alloggio mediante accertamenti di Polizia Municipale.

Sulle dichiarazioni in materia di occupazione non abusiva dell'alloggio.