Accessibilità

Dichiarazione Anticipata di Trattamento

E' un documento con il quale una persona, dotata di piena capacità, esprime la sua volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o non desidererebbe essere sottoposta nel caso in cui, nel decorso di una malattia o a causa di traumi improvvisi, non fosse più in grado di esprimere al riguardo il proprio consenso o il proprio dissenso informato.

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO - DAT

(Bio testamento)

 

Dal 31 gennaio 2018 è  in vigore la legge 22 dicembre 2017, n.219 avente per oggetto: Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento.

La legge stabilisce che la persona interessata chiamata “disponente” possa esprimere le proprie “Disposizioni Anticipate di Trattamento – DAT”.

 

Che cosa sono le DAT?

Sono delle disposizioni/indicazioni che la persona, in previsione della eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere in merito alla accettazione o rifiuto di determinati:

-        Accertamenti diagnostici

-        Scelte terapeutiche (in generale)

-        Singoli trattamenti sanitari (in particolare)

 

Come esprimere le DAT?

-        Atto pubblico notarile

-        Scrittura privata autenticata dal notaio

-        Scrittura privata semplice consegnata personalmente all’ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza del disponente.

 

Chi può farlo?

Ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, residente nel Comune di Fiorano Modenese

 

Chi è il fiduciario?

Il disponente può indicare una persona di fiducia, denominata fiduciario, maggiorenne e capace di intendere e volere, che lo rappresenta in modo conforme alla volontà espressa  nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie nel momento in cui il disponente non fosse più capace di confermare le proprie intenzioni consapevolmente.

 L’accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione delle DAT o con atto successivo allegato alle DAT.

 

Dove?

Il servizio viene svolto presso i Servizi Demografici - Ufficio di Stato Civile, su appuntamento.

 

Come avviare la procedura?

Per le informazioni, la prenotazione dell’appuntamento e per la consegna delle DAT occorre contattare l’ufficio di stato civile:

-                      Telefonicamente al n. 0536.833223, dal lunedì al sabato dalle ore 11.30 alle ore 12.30

-                      tramite email scrivendo ad anagrafe@fiorano.it

 

Come consegnare una DAT?

Il disponente deve consegnare personalmente all’Ufficio dello Stato Civile del Comune le disposizioni anticipate di trattamento-DAT redatte in forma scritta, datate e sottoscritte con firma autografa.

Al momento della consegna, con l’assistenza di un operatore verrà  compilata e sottoscritta la “richiesta di deposito”.

Nel caso in cui le DAT contengano la nomina di un fiduciario, quest’ultimo dovrà formalmente accettare la nomina: potrà sottoscrivere direttamente la DAT del disponente o tramite il modello dell’ “accettazione della nomina di fiduciario”. La firma del fiduciario potrà essere autenticata allegando la fotocopia di un documento d’identità.

L’accettazione della nomina da parte del fiduciario viene allegata, per costituirne parte integrante, assieme alle DAT: in assenza di esplicita accettazione da parte del fiduciario, la nomina del fiduciario non produce effetti.

Al disponente verrà rilasciata ricevuta di avvenuta consegna e deposito delle DAT.

 

Documenti da presentare

Da parte del disponente:

-        Atto/scrittura contenente le DAT e relativa fotocopia per eventuale fiduciario

-        documento d’identità in corso di validità e di una fotocopia dello stesso;

-        tessera sanitaria in corso di validità e di una fotocopia dello stessa

-        atto di nomina dell’eventuale fiduciario.

 

Da parte del fiduciario:

-        documento d’identità in corso di validità

-        tessera sanitaria in corso di validità e di una fotocopia dello stessa

-        atto di accettazione della nomina a fiduciario.

 

Altre indicazioni utili sulle DAT

-        Le DAT sono registrate e conservate dall’ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza. Su consenso esplicito del disponente si potrà inviare la propria DAT alla banca dati nazionale istituita presso il Ministero della Salute e della relativa ricezione il disponente potrà richiedere notifica tramite posta elettronica.

-        Le DAT possono essere modificate o revocate dal disponente in qualsiasi momento.

-        L’interessato potrà esprimere le DAT nel modo che ritiene più opportuno, chiedendo consulenza al proprio medico di fiducia o facendo riferimento alle Associazioni.

-        Se le DAT non contengono l’indicazione del fiduciario, o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o divenuto incapace, mantengono efficacia in merito alle volontà del disponente. In caso di necessità il giudice tutelare provvede alla nomina di un Amministratore di sostegno.

- All’elenco delle DAT potranno avere accesso: il disponente, il fiduciario e la struttura sanitaria presso la quale il disponente dovesse trovarsi ricoverato. L’accesso da parte di terzo è consentito solo previo il consenso scritto del disponente.

 

Costi

Il servizio è totalmente gratuito.

 

Normativa di riferimento

Legge 22 dicembre 2017, n.219 avente per oggetto: Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento.

Circolare n. 1/2018 del 8 febbraio 2018 prot. n.15100.area3 a cura del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Direzione Centrale per i Servizi Demografici - del Ministero dell’Interno, con la quale vengono fornite le prime indicazioni operative sulla applicazione della legge n. 219/2017.          

D. Ministero Salute n. 168 del 1/12/2019: regolamento concernente l’istituzione della banca dati nazionale destinata alla registrazione delle DAT

Circolare n.2/2020: indicazioni tecnico-operative sulla trasmissione delle DAT alla banca dati nazionale.



Per informazioni aggiuntive

Sul sito web; via e-mail; telefonicamente; allo sportello.

Anagrafe

Responsabile: Massimo Mizzoni

Contatti

Telefono: 0536 833 223 - fax 0536 830 918
Email: anagrafe@comune.fiorano-modenese.mo.it
PEC: demografici@cert.fiorano.it

Orari

Apertura al pubblico: 

lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

martedì dalle ore 8.30 alle 12.30

mercoledì       chiuso

giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30. 

Il giorno 10-04-2023 gli uffici sono chiusi. Sarà reperibile un operatore telefonicamente per lo Stato civile (denunce di morte e relative autorizzazioni) dalle ore 08.30 alle 12.30 chiamando il numero 334-3477589. 

Orario estivo dal 01-07-2023 al 02-09-2023 compreso. Decreto Sindacale n. 3 del 02-03-2023.

 

lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

martedì dalle ore 8.30 alle 12.30

mercoledì CHIUSO

giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle 17.00.

venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30

sabato    CHIUSO ( sarà presente un operatore in ufficio per la reperibilità dello Stato civile, dichiarazioni di morte e relative autorizzazioni)

 

Rispondiamo al telefono:
dal lunedì al sabato dalle ore 11.30 alle ore 12.30
il giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 16.00

  

Da mercoledì 3 giugno 2020 sono cambiate le modalità di accesso ai Servizi Demografici del Comune di Fiorano Modenese.

I cittadini potranno entrare nell’ufficio uno alla volta, fermandosi il tempo strettamente necessario e non oltrepassando i nastri di delimitazione.

Nell’attesa del proprio turno occorre mantenere la distanza di sicurezza di 1,5 mt dagli altri e non formare assembramenti.

È obbligatorio l’uso della mascherina e la disinfezione delle mani con il gel a disposizione, prima di entrare nell’ufficio.

In caso di febbre o indisposizione non è consentito l’accesso.

Viene privilegiato l’appuntamento, necessario per alcune tipologie di servizi,  quindi prima di recarsi presso i Servizi Demografici è opportuno contattare telefonicamente o via mail l’ufficio

(tel. 0536 833223, anagrafe@fiorano.it  pec  demografici@cert.fiorano.it)

Si ricorda che per molte tipologie di pratiche ed atti non è necessario recarsi di persona in ufficio, perché il servizio richiesto potrebbe essere erogabile on line, via mail o pec (ad esempio il rilascio di certificazioni anagrafiche e i cambi di residenza).

A questo proposito si invita a consultare il sito del Comune nella sezione ‘Anagrafe e documenti’ oppure chiamare i recapiti indicati.

  

Per i cambi di casa e residenza telefonare al numero 0536-833223 dalle 11,30 alle 12,30, oppure inviare una mail a anagrafe@fiorano.it

Il rilascio della carta d'identità si effettua solo su appuntamento: telefonare dalle ore 11.30 alle ore 12.30 al numero 0536 833223, oppure inviare una mail a:

 

 

Sede

Municipio - piano terra

Piazza Ciro Menotti, 1

41042 Fiorano Modenese

Costi

Il servizio di deposito è gratuito.

Tempi e scadenze

Scadenze:

Il deposito avviene su appuntamento.

Normativa

legge 22 dicembre 2017, n.219 avente per oggetto: Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento.

Altre informazioni

Il dichiarante può sempre richiedere la cancellazione dal registro, ritirando la dichiarazione;