Accessibilità

Sepoltura, Loculi, Ossari, Cinerari, Cimiteri

Su richiesta della famiglia, in base al Regolamento comunale e alle disponibilità esistenti, i defunti possono essere accolti nei cimiteri comunali. Per la sepoltura in loculi, in cellette ossario, in cinerari occorre sottoscrivere un contratto di concessione. Per la sepoltura in terra, rivolgersi all'ufficio.

E' possibile richiedere il rinnovo della concessione cimiteriale in scadenza

Cimiteri

Contatti

Telefono: 0536 833226 - 0536 833247- 0536 833489
Email: economato@fiorano.it

Orari

 

Apertura al pubblico

dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.00  

lunedì e giovedì pomeriggio ore 15.00 - 17.00

sabato ore 8.30-12.30

 

 

Sede

Municipio - piano terra

Piazza Ciro Menotti, 1

41042 Fiorano Modenese

Economato

Contatti

Telefono: 0536 833226 - 0536 833247 - 0536 833489
Email: economato@fiorano.it

Orari

Apertura al pubblico

dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.00  

lunedì e giovedì pomeriggio ore 15.00 - 17.00

sabato ore 8.30-12.30

Sede

Municipio - piano terra

Piazza Ciro Menotti,1

41042 Fiorano Modenese

Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria od amministrativa (sistema della doppia giurisdizione di cui all'art. 113 della Costituzione).

Gli organi competenti per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono prioritariamente il Tribunale Amministrativo Regionale (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

I termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale sono di 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua pubblicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’ atto medesimo.

Per presentare un ricorso contro il silenzio ingiustificato della pubblica amministrazione ( cd silenzio - rifiuto) l'azione può essere proposta, trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del predetto termine, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato..

Per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi, l'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato.

Altri strumenti di tutela amministrativa:

  • ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto; 
  • ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale); 
  • ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).