Accessibilità

Emergenza covid-19

Tutte le informazioni e le disposizioni aggiornate.

Ultimo aggiornamento 30 marzo 2022

 

Prosegue il percorso di superamento delle restrizioni a contrasto della diffusione del Coronavirus. A partire dal 1 maggio, la mascherina non sarà più obbligatoria ovunque, ma solo in determinate circostanze, per quanto sempre vivamente consigliata. Nell'infografica sottostante le principali novita:

 

 

Il Consiglio dei Ministri del 17 marzo 2022 ha approvato un decreto legge per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da Covid 19, dal mese di aprile, dopo la cessazione dello stato di emergenza. Le principali misure nella infografica sottostante. Per ulteriori informazioni, consultare sito del Ministero della Salute.

 

 

 

AUSL provincia di Modena cambia numero. Dal 26 gennaio diventa: 800 909041

Per ulteriori informazioni: qui

 

Dal 10 gennaio 2022 Emilia Romagna in zona gialla

Ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza.

Attività possibili in zona gialla

DOMANDE FREQUENTI

QUARANTENA E ISOLAMENTO

 

Nuove norme per isolamenti e quarantene

aggiornato al 5 gennaio 2022

PIANO VACCINAZIONI

Dose booster per i ragazzi di 12-15 anni

Libero accesso ai Puv negli orari dedicati per gli over50 che si devono vaccinare

Punti vaccinali provincia di Modena

 

GREEN PASS E GREEN PASS RAFFORZATO

Green Pass

è la certificazione che attesta una delle seguenti condizioni:

  • aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa dopo ogni dose di vaccino)
  • essere negativi al test antigenico rapido nelle ultime 48 ore o al test molecolare nelle ultime 72 ore
  • essere guariti dal COVID-19 da non più di sei mesi

Tutte le informazioni sul sito www.dgc.gov.it

Green pass rafforzato

È il green pass che viene rilasciato a seguito di vaccinazione o guarigione.

A cosa servono: le attività consentite

La tabella del Governo con le attività consentite a seconda della zona e del tipo di green pass

 

AIUTI ALIMENTARI

Portale consegne a domicilio

Buoni Spesa 

 

PROTOCOLLI SANITARI 

Corretto uso delle mascherine del 25 giugno 2020

Nuove sane abitudini - campagna regionale

 

NORMATIVA

Nuovo decreto legge n. 1 del 7 gennaio 2022

Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole.

Ecco la principali novità:

Obbligo vaccinale

Il testo introduce l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni. Per i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età sarà necessario il Green Pass Rafforzato per l’accesso ai luoghi di lavoro a far data dal 15 febbraio prossimo. 

Senza limiti di età, l’obbligo vaccinale è esteso al personale universitario così equiparato a quello scolastico.

Green Pass Base

È esteso l’obbligo di Green Pass cosiddetto ordinario a coloro che accedono ai servizi alla persona e inoltre a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attività commerciali fatte salve eccezioni che saranno individuate con atto secondario per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona.

Smart working

Il Consiglio dei Ministri è stato informato dal Ministro per la pubblica amministrazione, Renato Brunetta che è stata adottata d’intesa con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando una circolare rivolta alle pubbliche amministrazioni e alle imprese private per raccomandare il massimo utilizzo, nelle prossime settimane, della flessibilità prevista dagli accordi contrattuali in tema di lavoro agile.

Scuola

Cambiano le regole per la gestione dei casi di positività.

Scuola dell’infanzia

Già in presenza di un caso di positività, è prevista la sospensione delle attività per una durata di dieci giorni. 

Scuola primaria (Scuola elementare)

Con un caso di positività, si attiva la sorveglianza con testing. L’attività in classe prosegue effettuando un test antigenico rapido o molecolare appena si viene a conoscenza del caso di positività (T0), test che sarà ripetuto dopo cinque giorni (T5). 

In presenza di due o più positivi è prevista, per la classe in cui si verificano i casi di positività, la didattica a distanza (DAD) per la durata di dieci giorni.

Scuola secondaria di I e II grado (Scuola media, liceo, istituti tecnici...)

Fino a un caso di positività nella stessa classe è prevista l’auto-sorveglianza e con l’uso, in aula, delle mascherine FFP2. 

Con due casi nella stessa classe è prevista la didattica digitale integrata per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, che sono guariti da più di 120 giorni, che non hanno avuto la dose di richiamo. Per tutti gli altri, è prevista la prosecuzione delle attività in presenza con l’auto-sorveglianza e l’utilizzo di mascherine FFP2 in classe. 

Con tre casi nella stessa classe è prevista la DAD per dieci giorni.


 

Nuovo decreto legge del 30 dicembre 2021 sulle Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 e le disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria. Il testo completo è pubblicato sul sito del ministero della Salute.

Avvisi recenti
25.07.2023

Controllati 96 mezzi per trasporto merci, elevate 48 sanzioni

Continuano a Fiorano Modenese i controlli mirati sui mezzi pesanti della Polizia locale per garantire il rispetto della normativa a tutela dei conducenti e migliorare la sicurezza sulle strade

13.07.2023

Alte temperature: decalogo per tutelare i più fragili

Attivo il Piano caldo, con numero dedicato e interventi di supporto ad anziani e malati cronici.

13.07.2023

Fase di attenzione per gli incendi boschivi

Fino al 17 settembre. Gli abbruciamenti controllati vanno comunicati alla Regione.

Vedi tutti gli avvisi