Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Servizi > Polizia locale e sicurezza > Sosta e circolazione di veicoli nei centri abitati: rilascio permessi particolari e rinnovi

Sosta e circolazione di veicoli nei centri abitati: rilascio permessi particolari e rinnovi

Per poter sostare con automobili, autocarri, quadricicli, ... nei parcheggi a pagamento e con disco orario, con permessi specifici, in modo da poter non pagare il parcheggio e da non esporre il disco orario, oppure per poter circolare con i veicoli all'interno delle zone a traffico limitato, i cittadini devono presentare una richiesta al comune. Per diverse categorie sono previste moduli e modalità diversi.

I cittadini residenti nel Comune muniti di certificazione medica comprovante la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.

Primo rilascio: certificazione Medico Legale dell'USL;

Rinnovo 5 anni: proprio medico curante;

Rinnovo inferiore ai 5 anni: certificazione Medico Legale dell' USL.-

Tempi e scadenze

Scadenza

Di norma 5 anni

Rilascio

Entro 30 giorni dalla richiesta.

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa

Art. 188 del Codice della Strada.

Art. 381 del Regolamento esecuzione del Codice della Strada.

Avvisi recenti
25.07.2023

Controllati 96 mezzi per trasporto merci, elevate 48 sanzioni

Continuano a Fiorano Modenese i controlli mirati sui mezzi pesanti della Polizia locale per garantire il rispetto della normativa a tutela dei conducenti e migliorare la sicurezza sulle strade

13.07.2023

Alte temperature: decalogo per tutelare i più fragili

Attivo il Piano caldo, con numero dedicato e interventi di supporto ad anziani e malati cronici.

13.07.2023

Fase di attenzione per gli incendi boschivi

Fino al 17 settembre. Gli abbruciamenti controllati vanno comunicati alla Regione.

Vedi tutti gli avvisi