Accessibilità

Agevolazioni tariffarie Nido

L’agevolazione sul pagamento della tariffa di frequenza può essere richiesta qualora sussistano le condizioni di seguito indicate.

 

Agevolazione sul pagamento della tariffa di frequenza

Le tariffe agevolate sono calcolate mettendo in relazione, tramite la formula matematica dell’interpolazione lineare, il costo del servizio all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo richiedente, determinando così tariffe individualizzate e più eque per ogni utente.

L’agevolazione sulla quota di contribuzione al costo del servizio (€ 430,00/€ 286,00) è concessa al richiedente qualora l’indicatore della condizione economica equivalente (ISEE) del nucleo, calcolato ai sensi del DPCM 159/2013, sia compreso tra il limite minimo di € 6.025,00 ed il limite massimo di € 30.000,00, oltre il quale l’utente non avrà più diritto ad alcuna agevolazione.

 

Cos'è l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE)?

L’ISEE è un documento che fotografa la condizione economica dei richiedenti prestazioni agevolate tramite criteri uniformi e unificati a livello nazionale.

L’ISEE è calcolato in riferimento al nucleo familiare del richiedente; tiene conto dei redditi e del patrimonio dei singoli componenti nonché, in detrazione, delle spese (assegni familiari, spese per assistenza disabili, affitto, mutui, etc.), delle detrazioni forfettarie relative alla presenza nel nucleo di soggetti disabili, figli a carico, abitazione principale in proprietà, etc. e dei coefficienti relativi al numero dei componenti il nucleo familiare.

Le modalità di calcolo dell’ISEE sono in parte comuni ed in parte differenziate a seconda del tipo di prestazione per il quale è richiesto.

 

Cos'è la dichiarazione sostitutiva? 

E’ il documento nel quale sono contenute tutte le informazioni necessarie al calcolo dell’ISEE; viene sottoscritta dal richiedente, avvalendosi della consulenza gratuita di un CAF (Centro di Assistenza Fiscale).

I dati contenuti nella Dichiarazione Sostitutiva sono in parte autocertificati dal richiedente ed in parte acquisiti dall’Agenzia delle Entrate e dall’INPS, vengono trasmessi ad un’apposita banca dati dell’INPS che provvede ad effettuare e attestare il calcolo dell’ISEE.

 

Ulteriore agevolazione per famiglie numerose: "Pacchetto famiglia" 

Qualora nel nucleo familiare siano presenti più figli frequentanti il nido d’infanzia, su richiesta dell’interessato, viene garantita un’ulteriore agevolazione tariffaria che consiste nella riduzione del 50% della tariffa di frequenza per i figli successivi al primo. 

CONTROLLI 

L’Amministrazione Comunale effettuerà controlli diretti ad accertare la veridicità dei dati autocertificati al fine di ottenere agevolazioni sulle tariffe dei servizi scolastici, avvalendosi anche della collaborazione della Guardia di Finanza con la quale è stato firmato un protocollo d’intesa per effettuare controlli sostanziali sugli importi ISEE autocertificati dai richiedenti le agevolazioni per il pagamento delle tariffe.

Qualora dai controlli emergano abusi o false dichiarazioni, fatta salva l’attivazione delle necessarie procedure di legge, l’Amministrazione Comunale adotterà ogni misura utile a sospendere, revocare e recuperare i benefici indebitamente concessi.

Avvisi recenti
21.03.2023

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini

12.01.2023

Graduatorie Borse di Studio 2022

Possibile chiedere ricorso o riesame entro 10 giorni

07.01.2023

Riapre la scuola dell’infanzia ‘Aquilone’ a Fiorano

Bambini e insegnanti torneranno lunedì 9 gennaio. Sabato 14 gennaio inaugurazione dell’edificio riqualificato.

Vedi tutti gli avvisi