Centri estivi per famiglie: contributi
Come chiedere l'assegnazione di contributi finanziari a sostegno della retta per la frequenza dei centri estivi per bambini e ragazzi residenti nel territorio comunale.
Il Comune di Fiorano Modenese insieme ai Comuni del Distretto ceramico (Formigine, Frassinoro, Maranello, Montefiorino, Palagano, Sassuolo) ha aderito al progetto promosso e finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Fondo Sociale Europeo (Deliberazione di Giunta Regionale n. 376 del 13/03/2023) per facilitare la conciliazione vita familiare – lavoro durante il periodo estivo e garantire la frequenza dei centri estivi a tutti i bambini e i ragazzi nella fascia di età compresa tra i 3 anni ed i 13 anni (nati dal 01/01/2010 al 31/12/2020) ovvero età del/dei minore/i compresa tra i 3 ed i 17 anni (nati dal 01/01/2006 al 31/12/2020) in caso di disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992, con un contributo a parziale copertura della retta di frequenza pari a 100 euro settimanali per un massimo di 3 settimane e secondo le modalità previste da apposito bando.
Termini e modalità per la presentazione della domanda: Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente online sul portale entranext del Comune di Fiorano Modenese dal 08/06/2023 al 07/07/2023 utilizzando le credenziali SPID .
Consulta:
- il sito della Regione Emilia Romagna per maggiori informazioni;
- il Bando per l'assegnazione dei contributi rivolto alle famiglie;
- Elenco centri estivi accreditati con sede nel Comune di Fiorano Modenese
- Elenco distrettuale centri estivi accreditati nel Distretto Ceramico
E' necessario essere provvisti di Attestazione ISEE del valore massimo di Euro 24.000,00, eccetto per le situazioni di disabilità certificata.
In caso di domande superiori alla disponibilità finanziaria, dovrà essere elaborata una graduatoria in funzione del requisito ISEE. In caso di parità del valore ISEE delle famiglie la priorità di accesso al beneficio dovrà essere in funzione della minore età anagrafica del bambino/ragazzo.
Conciliazione 2023 Bando famiglie
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive
Attivo dal 8 giugno al 7 luglio 2023
Servizio Istruzione (tel. 0536/833420) scuola@comune.fiorano-modenese.mo.it
Responsabile: Marco Ranuzzini
Contatti
Telefono:
0536 833420
Email:
scuola@comune.fiorano-modenese.mo.it
PEC:
comunefiorano@cert.fiorano.it
Orari
Apertura al pubblico
L'Ufficio Scuola riceve su appuntamento
- dal Lunedì al Venerdì: 8,30-13,30
- il Giovedì: 8,30 - 18,00 (orario continuato)
Sede
Villa Pace
Via Marconi, 106
41042 Fiorano Modenese
Responsabile: Marco Ranuzzini
Contatti
Telefono:
0536 833420
Email:
scuola@comune.fiorano-modenese.mo.it
PEC:
comunefiorano@cert.fiorano.it
Orari
Apertura al pubblico
L'Ufficio Scuola riceve su appuntamento
- dal Lunedì al Venerdì: 8,30-13,30
- il Giovedì: 8,30 - 18,00 (orario continuato)
Sede
Villa Pace
Via Marconi, 106
41042 Fiorano Modenese
Tempi e scadenze
I termini per fare domanda di contributo per la frequenza ai centri estivi 2023 sono fissati dal 08 giugno al 07 luglio 2023.
Vincoli
Per accedere al contributo le famiglie richiedenti dovranno possedere i seguenti requisiti:
a) residenza nel territorio comunale del minore che frequenta il centro estivo;
b) età del/dei minore/i compresa tra i 3 anni ed i 13 anni (nati dal 01/01/2010 al 31/12/2020) ovvero età del/dei minore/i compresa tra i 3 ed i 17 anni (nati dal 01/01/2006 al 31/12/2020) in caso di disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992;
c) frequenza del bambino/a ad uno o più dei centri estivi per bambini e ragazzi attivati nel corso, dell’estate 2023 dai gestori accreditati ai fini della presente procedura all’interno della Regione Emilia Romagna;
d) entrambi i genitori occupati ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali oppure, o se, uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e partecipanti alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio stipulato con il Centro per l’Impiego;
e) un solo genitore nelle condizioni indicate al punto precedente, qualora l’altro genitore non risulti occupato in quanto impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE;
f) valore dell’ISEE 2023, o in alternativa per chi non è in possesso ISEE 2022 o corrente del nucleo familiare non superiore ad Euro 24.000,00, calcolato ai sensi ai sensi del DPCM 5 dicembre 2013, n. 159, avente ad oggetto “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). Sono ammessi al contributo i bambini e i ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati dal 01/01/2006 al 31/12/2020) indipendentemente dall’attestazione ISEE della famiglia.
g) Il soggetto che presenta la domanda dovrà essere colui a cui verranno intestate le fatture e/o ricevute da parte dei servizi ricreativi estivi e sarà colui che riceverà il contributo. In caso di eventuale accredito su C/C, dovrà essere anche l'intestatario o cointestatario dello stesso C/C. In caso di non coincidenza del nominativo del richiedente con il nominativo intestatario della fattura e/o ricevuta non sarà possibile erogare il contributo.
Responsabile procedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Altre informazioni
L'elenco dei centri ricreativi estivi aderenti al progetto sarà pubblicata successivamente.