Accessibilità

Libri di testo: contributi

Per i bambini delle scuole primarie, il costo dei libri di testo è sostenuto completamente dall'amministrazione di residenza, in seguito alla presentazione della cedola libraria compilata e rilasciata dalla scuola. Per i ragazzi delle scuole secondarie di I° e II° grado che ne fanno richiesta, il contributo economico copre parzialmente o totalmente l'acquisto dei libri di testo: i requisiti e le modalità di erogazione sono stabiliti dalla regione Emilia Romagna all'inizio di ogni anno scolastico.

Alunni 6/11 anni

Agli alunni delle scuole elementari, statali o abilitate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale, i libri di testo, compresi quelli per i ciechi, sono forniti gratuitamente dai comuni, secondo modalità stabilite dalla legge regionale.Sulla base dell'elenco dei testi adottati dall'istituto frequentato, le famiglie degli alunni residenti si rivolgono ad un fornitore di fiducia e ritirano gratuitamente i libri di testo.Il Comune provvede direttamente a liquidare ai fornitori quanto anticipato.

Alunni 11/19 anni

La legge prevede per le famiglie degli alunni frequentanti le scuole di primo e secondo grado, in disagiate condizioni economiche, la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo.La domanda di contributo va compilata su apposito modulo predisposto dalla Regione on-line, generalmente entro la fine del mese di settembre. Il modulo contiene informazioni relative alle condizioni economiche della famiglia. Il limite del valore ISEE necessario per richiedere il contributo è stabilito annualmente dalla Regione.

Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive

Per ulteriori informazioni contattare Letizia Ciocci - tel. 0536/833407 - letizia.ciocci@fiorano.it

Scuola

Responsabile: Marco Ranuzzini

Contatti

Telefono: 0536 833420
Email: scuola@comune.fiorano-modenese.mo.it
PEC: comunefiorano@cert.fiorano.it

Orari

Apertura al pubblico

L'Ufficio Scuola riceve su appuntamento

  • dal Lunedì al Venerdì: 8,30-13,30
  • il Giovedì: 8,30 - 18,00 (orario continuato)

 

Sede

Villa Pace

Via Marconi, 106

41042 Fiorano Modenese

Costi

Per gli alunni 6/11 anni (scuola primaria), l'Ente contribuisce totalmente al costo dei libri. Il pagamento avviene tramite rimborso ai fornitori.

Per gli alunni 11/19 anni (scuola secondaria di primo e secondo grado), la quota di rimborso è stabilita annualmente dalla Regione Emilia-Romagna.

Tempi e scadenze

Per la scuola primaria il periodo del procedimento è ricompreso indicativamente tra settembre e dicembre di ogni anno scolastico.

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado il contributo è annuale. Avviso e informazioni 2022

 

Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria od amministrativa (sistema della doppia giurisdizione di cui all'art. 113 della Costituzione).

Gli organi competenti per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono prioritariamente il Tribunale Amministrativo Regionale (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

I termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale sono di 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua pubblicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’ atto medesimo.

Per presentare un ricorso contro il silenzio ingiustificato della pubblica amministrazione ( cd silenzio - rifiuto) l'azione può essere proposta, trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del predetto termine, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato..

Per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi, l'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato.

Altri strumenti di tutela amministrativa:

  • ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto; 
  • ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale); 
  • ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Controlli

L’Amministrazione Comunale effettuerà controlli a campione diretti ad accertare la veridicità dei dati autocertificati e il controllo anagrafico a campione in merito alla residenza dell'alunno

Qualora dai controlli emergano abusi o false dichiarazioni, fatta salva l’attivazione delle necessarie procedure di legge, l’Amministrazione Comunale adotterà ogni misura utile a sospendere, revocare e recuperare i benefici indebitamente concessi.

Avvisi recenti
27.03.2023

Iscrizioni Nidi d’infanzia per l’anno 2023-2024

Tempo per presentare domanda dal 17 aprile al 17 maggio

21.03.2023

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini

12.01.2023

Graduatorie Borse di Studio 2022

Possibile chiedere ricorso o riesame entro 10 giorni

Vedi tutti gli avvisi