Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Servizi > Scuola e nidi > Rete dei servizi integrativi: Primi Passi, Centro bambini e famiglie

Rete dei servizi integrativi: Primi Passi, Centro bambini e famiglie

Servizi rivolti a bambini 0/3 anni e genitori, affiancano il Nido d'Infanzia per soddisfare nuovi bisogno e le scelte educative delle famiglie. Hanno diverse caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale, prevedono varie forme di funzionamento (tra le quali la presenza di bambini anche accompagnati dai genitori) e un'organizzazione flessibile e diversificata.

Per garantire risposte flessibili e differenziate alle famiglie e ai bambini, l’Amministrazione Comunale realizza servizi integrativi con diverse caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale.

I Servizi Integrativi prevedono forme di funzionamento diverse, tra le quali la presenza di bambini anche accompagnati dai genitori.

Centro bambini e famiglie

E' un servizio aperto ai bambini accompagnati da adulti di riferimento (genitori, nonni, ecc.), in un contesto di socialità e di gioco per i bambini e di incontro e comunicazione per gli adulti.

Accoglie bambini da 12 a 36 mesi, insieme ai loro genitori o adulti accompagnatori (nonni, baby sitter, ecc.) in un spazio appositamente attrezzato presso il nido d'infanzia di via Messori.

Per iscriversi è necessario utilizzare il portale Entranext, a cui si accede con credenziali SPID. 

Il servizio funzionerà due mattine e due pomeriggi a settimana. E' possibile iscriversi al primo periodo (settembre - gennaio), al secondo periodo (febbraio – giugno) oppure a entrambi.

Primi Passi

Il gruppo Primi Passi accoglie bambini da 0 a 12 mesi non iscritti ai nidi d’infanzia, insieme ai loro genitori o adulti accompagnatori (nonni, baby sitter, ecc.), in uno spazio appositamente attrezzato presso il Nido d’Infanzia di via Messori.
Per i genitori è un luogo in cui conoscersi e confrontarsi su tematiche legate alla genitorialità.
Il servizio prevede due incontri settimanali, uno al mattino e uno al pomeriggio.
E’ possibile iscriversi al primo periodo (settembre - gennaio), al secondo periodo (febbraio – giugno) oppure a entrambi.

 

Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive

 

letizia.ciocci@comune.fiorano-modenese.mo.it - tel. 0536/833407

Scuola

Responsabile: Marco Ranuzzini

Contatti

Telefono: 0536 833420
Email: scuola@comune.fiorano-modenese.mo.it
PEC: comunefiorano@cert.fiorano.it

Orari

Apertura al pubblico

L'Ufficio Scuola riceve su appuntamento

  • dal Lunedì al Venerdì: 8,30-13,30
  • il Giovedì: 8,30 - 18,00 (orario continuato)

 

Sede

Villa Pace

Via Marconi, 106

41042 Fiorano Modenese

Costi

Casa dei Giochi

  • Residenti: € 170,00 a periodo
  • Non residenti: € 180,00 a periodo

Possono essere iscritti eventuali fratelli fuori fascia di età fino ai 6 anni. Per loro viene applicato uno sconto del 50% sulla tariffa

Primi Passi

  • Residenti: € 40,00 a periodo
  • Non residenti: € 50,00 a periodo

La misura della Regione Emilia-Romagna “Al nido con la Regione” si applica anche agli utenti dei servizi integrativi. L’agevolazione è rivolta alle famiglie residenti in Emilia Romagna con Isee inferiore a € 26.000, e prevede l’applicazione di uno sconto del 20% della tariffa di frequenza al centro per bambini e famiglie.

Per richiedere la riduzione, è necessario compilare il modulo di autocertificazione e inviarlo allegando un documento di identità a scuola@fiorano.it

Tempi e scadenze

Entrambi i servizi sono attivi da settembre a giugno, e sono articolati in due periodi di frequenza:
1° periodo: settembre - gennaio
2° periodo: febbraio - giugno

E' possibile presentare domanda di iscrizione durante l'intero anno educativo: le domande potranno essere accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria od amministrativa (sistema della doppia giurisdizione di cui all'art. 113 della Costituzione).
Gli organi competenti per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono prioritariamente il Tribunale Amministrativo Regionale (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
I termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale sono di 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua pubblicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’ atto medesimo.
Per presentare un ricorso contro il silenzio ingiustificato della pubblica amministrazione ( cd silenzio - rifiuto) l'azione può essere proposta, trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del predetto termine, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato..
Per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi, l'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato.
Altri strumenti di tutela amministrativa:
  • ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto; 
  • ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale); 
  • ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Altre informazioni

Vengono proposte ai bambini esperienze di gioco e di apprendimento, di sperimentazione delle prime relazioni con i coetanei e con altri adulti di riferimento.

Contemporaneamente, si offrono agli adulti opportunità di incontro, confronto e relazione con altre famiglie della comunità.

Avvisi recenti
21.03.2023

Il Comune aumenta l’offerta dei posti nido

Anche grazie a fondi europei il 2022-23 ha accolto ben 114 bambini

12.01.2023

Graduatorie Borse di Studio 2022

Possibile chiedere ricorso o riesame entro 10 giorni

07.01.2023

Riapre la scuola dell’infanzia ‘Aquilone’ a Fiorano

Bambini e insegnanti torneranno lunedì 9 gennaio. Sabato 14 gennaio inaugurazione dell’edificio riqualificato.

Vedi tutti gli avvisi