Scuola Secondaria di 1° grado (11 - 14 anni): trasporto
Servizi comunali per gli studenti iscritti nelle scuole del territorio comunale: trasporto
Volantino iscrizioni servizio trasporto A.S. 2023/2024
Vai all'Approfondimento sulle iscrizioni ai servizi A.S. 2023/2024
FAQ. Risposte a domande frequenti su iscrizione a servizi scolastici.
Il servizio di trasporto scolastico garantisce il trasporto casa-scuola-casa agli alunni della scuola secondaria di primo grado residenti nel Comune di Fiorano ad una distanza superiore a 800 mt dalla scuola assegnata da stradario; diversamente, non viene garantito il trasporto se si frequenta una scuola fuori stradario.
Non è richiesta la presenza di un adulto alla discesa dello studente dallo scuolabus presso la fermata assegnata.
Eventuali richieste di non residenti sono accolte in subordine e nel limite della capienza dei mezzi una volta esaurite le richieste dei residenti.
L'utilizzo del servizio è subordinato al possesso del tesserino di riconoscimento, che verrà rilasciato presso Villa Pace prima dell'inizio dell'anno scolastico, previa consegna di n. 1 fototessera.
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive
- Accedi al servizio on line: Iscrizione Servizi scolastici comunali Secondaria 1° grado A.S.2023/2024 (attivo dal 2 maggio al 16 giugno 2023)
Trasporto scolastico: Francesca Muratori- tel. 0536/833420 - francesca.muratori@comune.fiorano-modenese.mo.it
Responsabile: Marco Ranuzzini
Contatti
Telefono:
0536 833420
Email:
scuola@comune.fiorano-modenese.mo.it
PEC:
comunefiorano@cert.fiorano.it
Orari
Apertura al pubblico
L'Ufficio Scuola riceve su appuntamento
- dal Lunedì al Venerdì: 8,30-13,30
- il Giovedì: 8,30 - 18,00 (orario continuato)
Sede
Villa Pace
Via Marconi, 106
41042 Fiorano Modenese
Costi
La tariffa annuale di partecipazione degli utenti al costo del servizio ammonta ad € 230,00 per i residenti e € 250,00 per i non residenti.
Gli utenti residenti nel Comune di Fiorano possono richiedere un'agevolazione sul pagamento della tariffa, qualora ricorrano le condizioni previste, compilando l'apposita sezione on line tramite il portale Entranext.
L'utilizzo del servizio per periodi inferiori alla durata dell'anno scolastico non determina il pagamento di frazioni di tariffa ad eccezione di un utilizzo parziale determinato da cambi di residenza.
Modalità di pagamento
Il Comune invierà al genitore contribuente il bollettino per il pagamento in un'unica soluzione annuale.
In alternativa al pagamento tramite bollettazione, è possibile attivare l'addebito diretto su conto corrente tramite apposita procedura on-line disponibile al collegamento Addebito diretto in conto corrente. Mandato SEPA.
I genitori dovranno conservare la ricevuta delle fatture pagate e delle relative lettere allegate, al fine di portarle in detrazione nella Dichiarazione dei redditi 730 o Unico e/o qualora dovessero dimostrare l'avvenuto pagamento al Servizio Istruzione.
Tempi e scadenze
Volantino iscrizioni servizio trasporto A.S. 2023/2024
Il termine per la presentazione delle domande è stabilito e comunicato annualmente alle famiglie: per l'A.S. 2023/2024 le iscrizioni saranno aperte dal 02 maggio al 16 giugno 2023.
Eventuali domande di iscrizione presentate fuori termine sono accolte solo qualora non comportino deviazioni ai percorsi o agli orari già stabiliti e nel limite della capienza dei mezzi.
La consegna del tesserino dello scuolabus, necessario per usufruire del servizio, avverrà successivamente alla conclusione delle iscrizioni e alla redazione del piano dei trasporti.
Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti ed i provvedimenti della pubblica amministrazione è ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria od amministrativa (sistema della doppia giurisdizione di cui all'art. 113 della Costituzione).
Gli organi competenti per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono prioritariamente il Tribunale Amministrativo Regionale (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
I termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale sono di 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua pubblicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’ atto medesimo.
Per presentare un ricorso contro il silenzio ingiustificato della pubblica amministrazione ( cd silenzio - rifiuto) l'azione può essere proposta, trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del predetto termine, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato..
Per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi, l'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un contro interessato.
Altri strumenti di tutela amministrativa:
- ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto;
- ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale);
- ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Regolamento dei servizi scolastici ed educativi (Del.C.C. n. 34 del 20/04/1999)
Delibera di Giunta n. 114/2022 - Allegato: tariffe e agevolazioni
Altre informazioni
Il trasporto scolastico casa/scuola è effettuato in base a percorsi stabiliti di anno in anno a seguito delle richieste degli utenti, individuando le fermate secondo criteri di sicurezza e flessibilità, garantendo nel contempo il rispetto degli orari di entrata delle scuole. E' ammesso l'utilizzo anche parziale del servizio, che tuttavia non dà alcun diritto di riduzione della quota di contribuzione.
Oltre al trasporto scolastico, il servizio offre alle scuole del territorio, ai servizi educativi attivati dall'Amministrazione Comunale e a quelli attivati da altri enti la possibilità di effettuare gite e uscite didattiche a supporto dell'attività educativa.
Controlli
L’Amministrazione Comunale effettuerà controlli diretti ad accertare la veridicità dei dati autocertificati al fine di ottenere agevolazioni sulle tariffe dei servizi scolastici, avvalendosi anche della collaborazione della Guardia di Finanza con la quale è stato firmato un protocollo d’intesa per effettuare controlli sostanziali sugli importi ISEE autocertificati dai richiedenti le agevolazioni per il pagamento delle tariffe.
Qualora dai controlli emergano abusi o false dichiarazioni, fatta salva l’attivazione delle necessarie procedure di legge, l’Amministrazione Comunale adotterà ogni misura utile a sospendere, revocare e recuperare i benefici indebitamente concessi.