Emergenza Ucraina

Nota AUSL Modena del 20/06/2022
In considerazione degli attuali flussi è stato parzialmente modificato il percorso di accoglienza per i profughi ucraini che non prevede più la presenza di un punto di accesso in ogni distretto. Resta attivo con valenza provinciale il punto di accesso di Modena che, conseguentemente, è stato indicato nell’elenco dei recapiti utili di ciascuno degli altri 6 distretti in sostituzione di quello locale.
La pagina del sito aziendale dedicata all’emergenza Ucraina https://www.ausl.mo.it/emergenza-ucraina è già aggiornata
La Giunta regionale ha deciso di avviare una raccolta fondi rivolta ai cittadini dell’Emilia-Romagna e, ovviamente, di ogni luogo. Chiunque può versare utilizzando queste coordinate bancarie:
Iban: IT69G0200802435000104428964 - Causale: “EMERGENZA UCRAINA” - Intestazione: Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia Romagna. Dall'estero, codice Bic Swift: UNCRITM1BA2
L’Emilia-Romagna è pronta a garantire l’accoglienza di profughi dall’Ucraina. Da un lato attraverso la rete nazionale dei Cas (Centri di accoglienza straordinaria) e del Sai (Sistema di accoglienza e integrazione) che il Governo sta attivando nei territori, gestita dalle Prefetture (5mila posti Cas e 3mila Sai a livello nazionale) d’intesa con gli Enti Locali; dall’altro garantendo tutti i posti che dovessero rendersi necessari attraverso un proprio piano, definito dall’Agenzia regionale di Protezione civile.
Inoltre, l’Emilia-Romagna ha già inviato al Dipartimento nazionale di Protezione civile l’elenco dei presidi sanitari richiesti, disponibili qualora richiesti.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
A seguito di una riunione indetta dalla Prefettura di Modena, insieme all’Ausl provinciale, per ciascun distretto sanitario sono stati individuati determinati punti di accesso dove i cittadini ucraini potranno recarsi per ottenere sia il codice STP (Straniero temporaneamente presente) che garantisce la temporanea presa in carico della persona su tutto il territorio nazionale, sia l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale (con assegnazione di un medico) in caso si tratti di minore. La presa in carico comprenderà le cure per eventuali patologie.Per quel che riguarda l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico (Sassuolo, Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Maranello, Montefiorino, Palagano e Prignano), è stata scelta la Casa della Salute di Sassuolo (via Fratelli Cairoli, 19), aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e contattabile o attraverso il numero 0536/863721 durante la medesima fascia oraria o la mail distretto4@ausl.mo.it. Presso questi punti di accesso saranno eseguiti tamponi antigienici o molecolari al fine di individuare eventuali casi di positività al Covid-19. E sarà verificato lo stato vaccinale: nel caso mancata inoculazione, sarò proposto di effettuare la vaccinazione al fine di ottenere anche il green pass.
Il secondo adempimento che si richiede ai cittadini riguarda la compilazione e la consegna alla più vicina Caserma dei Carabinieri di uno specifico modulo (reperibile sui siti dei Comuni o presso le stesse caserme) entro 8 giorni, al fine di segnalare la presenza sul territorio. Gli orari della Caserma fioranese sono: feriali, ore 11.00-13.00 e 14.00-16.00; festivi, 11.00-13.00.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
In caso ci fossero ucraini sordi sul territorio preghiamo di mettervi in contatto con l'ENS di Modena tramite l’indirizzo mail modena@ens.it o il numero +393249547682 nelle giornate di mercoledì e venerdì. Una rete di interpreti e mediatori sordi che conoscono la Lingua dei Segni Ucraina faciliterà loro la comunicazione con le varie istituzioni.
Se in regione ci fossero mediatori sordi che conoscono la Lingua dei Segni Internazionale e/o Ucraina e volessero far parte della rete di supporto vi chiediamo di scrivere a: emiliaromagna@ens.it , e sarete immediatamente messi in contatto con il coordinamento.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Allegati: Vademecum - Misure di Sanità Pubblica - Elenco recapiti utili (bilingue) - Ulteriori indicazioni