Il Fondo Sociale Europeo Plus 

Il FSE plus è il principale strumento finanziario con cui l'Unione Europea investe sulle persone per qualificare le loro competenze, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un'occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
Attraverso il FSE plus 2021 -2027 priorità 3 “'inclusione sociale”, la Regione Emilia-Romagna si è impegnata a potenziare il sistema di welfare, sostenendo misure per l'infanzia.

Attraverso questa misura il Comune di Fiorano Modenese  ha così ampliato l'offerta di posti nido, addizionando questa iniziativa al provvedimento già attivo intitolato "Al nido con la Regione", il quale mira ad abbattere il costo delle tariffe a carico delle famiglie.

I nuovi posti – attivati dal 1 settembre 2022 al 31 marzo 2023 – hanno assicurato l’accesso ai figli di famiglie con attestazione ISEE pari o inferiore a 40 mila euro. Per l’anno educativo in via di conclusione sono stati 114 i bambini che hanno frequentato le strutture educative pubbliche.

L'obiettivo specifico della misura straordinaria: “Ampliamento dell'offerta e dell'accesso al sistema integrato dei servizi educativi per l'infanzia per i bambini in età 0-3 anni”, prevede un investimento per l'abbattimento delle rette agli asili nido, anche per le persone con disabilità.

 Comunicato stampa

Progetto Regionale per la Conciliazione Vita-lavoro: "sostegno alle famiglie per la frequenza di Centri Estivi".  POR FSE 2014/2020 e PR FSE+ 2021/2027. Priorità 3 "inclusione sociale”

Il Comune di Fiorano Modenese aderisce al "Progetto per la Conciliazione Vita-Lavoro" della Regione Emilia Romagna che ha come obiettivo quello di fornire un contributo alle famiglie per abbattere le rette di frequenza e consentire un accesso più ampio ai servizi di conciliazione vita-lavoro durante la sospensione delle attività scolastiche.

Il contributo regionale è finanziato dal FSE Plus è disponibile per le famiglie che soddisfano i requisiti previsti dal Bando e possiedono un attestato ISEE pari o inferiore a 24.0000,00 euro.

Per maggiori approfondimenti sul progetto Conciliazione 2023  Consulta la pagina dedicata.

Approfondimenti:

Regolamento (UE) che istituisce  il Fondo sociale europeo Plus (FSE+)

 I nuovi Fondi FESR e FSE in Emilia-Romagna 

Sito Regione Emilia-Romagna FSE+

Comunicato stampa